• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Giro di Sicilia: 4 milioni di euro per la sistemazione delle strade   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita manifestazione in ricordo delle vittime di mafia    |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze   |   21 Mar 2023

  • Mussomeli, investimento di arredo urbano in tutto il territorio   |   21 Mar 2023

  • Le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli   |   21 Mar 2023

  • Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)   |   21 Mar 2023

 
Home» Attualità»Conf.A.S.I. Sicilia: richiesta applicazione didattica a distanza per alunni ed insegnanti “fragili” 

Conf.A.S.I. Sicilia: richiesta applicazione didattica a distanza per alunni ed insegnanti “fragili” 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Conf.A.S.I. Sicilia considerato il costante aumento dei contagi per Covid-19 nella Regione Sicilia, ha scritto all’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazionne Professionale Roberto Lagalla, chiedendo di estendere la didattica frontale e la didattica a distanza (DAD) a tutti quegli alunni o insegnanti di ogni ordine e grado che convivendo o essendo loro soggetti la cui fragilità nei confronti del COVID-19 dove è maggiormente acclarata dalle certificazioni mediche. Nella missiva Confasi sottoline come,”tenuto conto della situazione pandemica in atto, ci si possa oggi avvalere di tale metodologia di insegnamento “Riteniamo che sia compito del sindacato tutelare sia la salute dei lavoratori sia quella dei loro familiari”, afferma il presidente di Confasi Sicilia Davide Lercara, che
proprio in questi giorni ha sentito alcune tra le associazioni rappresentative di soggetti considerati fragili dal punto di vista sanitario, tra le quali l’associazione ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici), l’ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici). “Confasi- conclude Lercara- ha altresì raccolto l’invito anche del comitato spontaneo “Scuola e Sicurezza: SCELTA libera tra DaD e didattica in presenza” e da tanti dai soggetti che quotidianamente si rivolgono ai nostri sportelli CAF e Patronato dislocati sul territorio siciliano”. Confasi, infine, sta procedendo ad un raccolta di firme a sostegno dell’iniziativa attraverso il suo sito internet, con l’impegno attivo dei dirigenti Ida Vasta, Daniela Gimmillaro, Francessco Tulone, Salvatore Liotta, Ornella Rizzo e Michele Cucchiara.

alunni|Conf.A.S.I. Sicilia|Didattica a Distanza|insegnant 2020-10-30
Tags alunni|Conf.A.S.I. Sicilia|Didattica a Distanza|insegnant
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta: 41 nuovi positivi, 8 guariti, 1 deceduto di Caltanissetta

Articolo successivo:

Caltanissetta, M5S: Fondo economico e sociale da 190.000€ del bilancio comunale destinato alle imprese in difficoltà

Articoli Correlati

Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze

Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze

Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

Asu, dal 1 aprile integrazione oraria fino a 36 ore

Asu, dal 1 aprile integrazione oraria fino a 36 ore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511