Legambiente in collaborazione con il Comune di Caltanissetta e con “Caltanissetta Città che legge – Patto per la lettura” sta organizzando, durante l’ultimo weekend di maggio 2023, la prima edizione di “Caltafiabetta – Scalinate da Favola”, che ha già avuto una sua anteprima l’8 gennaio u.s., realizzata presso la Scalinata di Piazza Mercato Grazia.
Con “CALTAFIABETTA – Scalinate da Favola” si vogliono intrattenere bambini ed adulti grazie a narratori e alle loro storie fantastiche raccontate e allo stesso tempo accendere i riflettori su alcune scalinate ed angoli presenti nella nostra Città.
Le storie delle favole trasmettono emozioni, fanno nascere domande, aiutano a riconoscere i sentimenti, stimolano la fantasia e sono strumenti di lettura atti a riflettere sulla complessità della vita.
In un periodo in cui l’arte del racconto, tipica delle generazioni passate, si è quasi persa, questo evento vuole rievocare la tradizione dei cantastorie, intrattenitori “ambulanti”, che in giro per il mondo allietavano – mediante canti, racconti, storie e favole – l’anima dei piccini e anche dei grandi.
Al momento si prevede di realizzare l’evento di Caltafiabetta il wekend del 27 e 28 maggio p.v., utilizzando questa volta prevalentemente il palcoscenico della Scalinata “Silvio Pellico”. Il pomeriggio di sabato 27 vuole essere dedicato alle migliori narrazioni/interpretazioni di favole/fiabe, inedite, realizzate dagli studenti delle scuole della Città. Il pomeriggio di domenica 28 invece vuole essere dedicato, come fatto per l’anteprima, alla narrazione/interpretazione di favole/fiabe, antiche e moderne, da parte di professionisti e personaggi pubblici della Città.
A tal proposito chiediamo alle scuole primarie e secondarie di 1° grado di Caltanissetta di aderire/partecipare al Concorso “CALTAFIABETTA: inventiamo e raccontiamo le nostre storie fantastiche”, inviando la scheda di adesione con relativo elaborato redatto secondo il regolamento allegato alla presente lettera di invito.
La scheda di adesione e il relativo elaborato dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata “legambientecaltanissetta@pec.it” entro le ore 14 del 5 maggio 2023.
Per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti si può contattare l’organizzazione di “Caltafiabetta” tramite l’email legambientecaltanissetta@gmail.it o tramite cellulare 3516975694.
Scrivere fiabe è iniziare un viaggio meraviglioso, aprire mente e cuore a scenari “altri”, generativi di immaginazione e creatività.
Un viaggio unico, con splendidi compagni di viaggio, che ti accompagneranno e ti parleranno, ti faranno luce quando sarà buio, ti riscalderanno quando farà freddo e ti accoglieranno quando vorrai dormire.
Con questo spirito si apre la prima edizione del concorso per le Scuole “CALTAFIABETTA: inventiamo e raccontiamo le nostre storie fantastiche”, promosso e organizzato da Legambiente con la collaborazione del Comune di Caltanissetta e con “Caltanissetta Città che legge – Patto per la lettura”.
Il suddetto concorso, aperto a tutti gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria di primo grado della Città di Caltanissetta, vuole promuovere la letteratura per l’infanzia e la bellezza, la cultura e la tradizione, la storia e l’immaginazione.
Le scuole, per tramite dei loro Docenti Tutor, potranno stimolare i propri piccoli studenti a realizzare scritture creative e fantastiche originali, per poi rappresentarle/narrarle anche in pubblico.
Tramite il concorso in oggetto verranno selezionate le fiabe/favole più originali e/o con le migliori interpretazioni, che potranno essere presentate durante il prossimo evento di Caltafiabetta, calendarizzato per fine maggio 2023, presso la Scalinata “Silvio Pellico” di via Cavour.
fiabe/favole potranno essere a tema libero ma dovranno utilizzare almeno tre di questi elementi:
– una città, un paese;
– un bosco, un prato;
– un pifferaio magico;
– una matita/una penna;
– un telefonino;
– due animali;
– un sasso.
Per la narrazione/interpretazione del racconto e per la relativa video-registrazione si invitano i concorrenti ad utilizzare come sfondo scenografico luoghi caratteristici e simbolici della Città di Caltanissetta (scalinate, piazzette, slarghi, parchi, giardini, etc.).
REGOLAMENTO
Art. 1- Modalità di partecipazione e scadenza
Il testo/racconto non deve superare le 5.000 battute/caratteri (spazi inclusi) per la fiaba e le 2500 per la favola, può incorporare anche immagini creative e originali e deve contenere a pedice il link relativo al video della narrazione/interpretazione (dimensione max 1 Giga, da caricare su una cartella Drive accessibile all’organizzazione del concorso).
La narrazione e/o interpretazione della favola non deve preferibilmente superare i 5-8 minuti.
La scheda di adesione (Allegato A) e il documento deve essere inoltrato in formato PDF all’indirizzo di posta elettronica certificata legambientecaltanissetta@pec.it, con oggetto “CALTAFIABETTA: inventiamo e raccontiamo le nostre storie fantastiche”.
La favola e la relativa interpretazione possono essere prodotti da singoli o anche da gruppi di studenti appartenenti alla stessa scuola.
L’elaborato in formato PDF deve riportare in testa il titolo della favola e in calce il nome e il cognome degli studenti che hanno realizzato il testo, di quelli che hanno partecipato alla narrazione e/o interpretazione, il nome e cognome del docente referente, il nome della scuola, del plesso e della/e classe/i di appartenenza.
La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione, da parte dell’autore o degli autori, ad utilizzare la fiaba/favola inviata per eventuali utilizzi promozionali o eventuali laboratori di lettura. I partecipanti al concorso, per accedere alle selezioni, devono inviare la scheda di adesione (Allegato A) e loro opera (testo inedito + link video della narrazione/interpretazione), entro le ore 14 del 5 maggio 2023.
Art. 2 – Selezione e premi
Dalla Commissione giudicatrice saranno selezionate i tre migliori elaborati per ogni ordine di scuola (Primaria e Secondaria di primo grado).
Il punteggio massimo raggiungibile è di 100 punti, 50 per la qualità del racconto e 50 per l’efficacia della rappresentazione, suddivisi nei seguenti criteri di valutazione:
RACCONTO FIABA/FAVOLA (max 50 punti)
Creatività e originalità (max 25 punti) Importanza del messaggio sotteso
(max 15 punti)
Pertinenza rispetto al bando di concorso (max 10 punti)
RAPPRESENTAZIONE (max 50 punti)
Scenografia e coreografia (max 25 punti) Efficacia comunicativa (max 25 punti)
Gli elaborati selezionati, in fase di proclamazione finale (sabato 27 maggio 2023), riceveranno i seguenti premi:
1° premio: buono per acquisto libri da €. 70 2° premio: buono per acquisto libri da €. 50 3° premio: buono per acquisto libri da €. 30
Art. 3 – Giuria
I lavori pervenuti saranno esaminati da una Giuria di esperti formata “ad hoc”, che valuterà gli elaborati assegnando i punteggi secondo i criteri di valutazione di cui al precedente art. 2.
La Giuria potrà, inoltre, assegnare delle “menzioni/riconoscimenti speciali” per alcuni elaborati di particolare interesse.
La Giuria sarà formata da 5 persone competenti provenienti dal mondo della formazione, della cultura e dell’editoria. Presidente della Commissione Giudicatrice viene eletto, seduta stante, uno degli stessi componenti della Commissione.
La Giuria comunicherà i risultati e gli elaborati selezionati entro il 17 maggio 2023.
Tutti i partecipanti al Concorso riceveranno un attestato di partecipazione, mentre i selezionati saranno invitati a raccontare e rappresentare le loro favole il pomeriggio di sabato 27 maggio 2023, dove verranno anche premiati.
Art. 4
La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle norme del presente regolamento.
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali acquisiti dall’organizzatore verranno tutelati e utilizzati in conformità alla legge ed esclusivamente ai fini per i quali sono stati raccolti. La protezione dei dati personali è garantita dalla Legge sulla protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 196 del 30 giugno 2003 e ss.mm.ii.).
Per CALTAFIABETTA Ivo Cigna, Salvatore Farina, Maria Rita Riccobene, Caterina Russo.
