• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio   |   22 Mar 2023

  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

 
Home» Attualità»Concorso Carabinieri: Bando per 816 Allievi Marescialli

Concorso Carabinieri: Bando per 816 Allievi Marescialli

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

É stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione di 816 Allievi Marescialli al prossimo corso triennale per Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.

Il concorso è rivolto a diplomati e diplomandi ed è aperto anche ai civili.

Per partecipare alla selezione pubblica c’è tempo fino al giorno 11 marzo 2023. 

Il bando prevede l’espletamento di varie prove scritte ed orali, di accertamenti psico-fisici e di una iniziale prova preliminare.

Possono partecipare al bando Allievi Marescialli pubblicato sul portale Carabinieri concorsi le seguenti categorie di candidati:

a. militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri, e Allievi Carabinieri, in possesso dei seguenti requisiti:
– idoneità al servizio militare incondizionato o temporanea inidoneità (nel secondo caso è prevista l’ammissione con riserva);
– aver conseguito un diploma (o essere in grado di conseguirlo entro il termine dell’anno scolastico 2022-2023) di istruzione secondaria di secondo grado, di durata quinquennale o quadriennale con anno integrativo;
– età non superiore a 30 anni (precisamente non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età);
– non aver riportato negli ultimi due anni o nel periodo di servizio, se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari più gravi della consegna, una qualifica inferiore a “nella media” o giudizi corrispondenti, o giudizi di inidoneità all’avanzamento di grado;
– non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta o con decreto penale di condanna, a pena condizionalmente sospesa o con il beneficio della non menzione;
– non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
– non siano sottoposti a procedimento disciplinare di stato o sospesi dall’impiego o in aspettativa per qualsiasi motivo per una durata non inferiore a 60 giorni;
– nel caso di procedimento penale per delitti non colposi precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione (perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale).

b. cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
– età non inferiore a 17 anni compiuti e non superiore a 26 anni (ovvero al giorno del compimento degli stessi) o, per coloro che hanno già prestato servizio militare per un periodo non inferiore alla ferma obbligatoria, a 28 anni;
– se minorenni, possesso del consenso dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale;
– godimento dei diritti civili e politici;
– assenza di condanne e procedimenti penali in corso per delitti non colposi, o di situazioni incompatibili con l’acquisizione e la conservazione dello stato di Maresciallo dei Carabinieri;
– avere condotta incensurabile e non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
– abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università;
– non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati da un impiego pubblico per procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, eccetto che per non idoneità psico fisica;
– non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
– se militari nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione (perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale), non siano sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione.

RISERVA DI POSTI

Il bando Allievi Marescialli mette a concorso 816 posti, di cui 163 sono riservati:

  • al coniuge, ai figli o ai parenti in linea collaterale di secondo grado superstiti del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
  • ai diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica;

agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri.

PROVE D’ESAME

Il concorso per 816 posti di Allievi Marescialli sarà articolato nelle seguenti prove:

  • prova preliminare;
  • prova scritta di conoscenza della lingua italiana;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamenti attitudinali;
  • prova orale;
  • prova (facoltativa) di lingua inglese.

Per conoscere nel dettaglio le modalità di selezione, si rimanda alla lettura del bando disponibile a fine articolo.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Le domande di partecipazione al bando di concorso per allievi marescialli carabinieri dovranno essere presentate, entro il giorno 11 marzo 2023, attraverso l’apposita procedura online, raggiungibile dalla sezione “Carabinieri Concorsi” del portale dell’Arma dei Carabinieri.

Per poter presentare la domanda di ammissione al concorso, è necessario che i candidati siano in possesso di uno dei seguenti strumenti identificativi:

  • SPID (con livello di sicurezza 2);
  • lettore di smart-card installato nel computer per l’utilizzo con carta nazionale dei servizi (CNS).

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il Bando relativo al concorso Carabinieri per Allievi Marescialli, pubblicato sul sito dell’Arma dei Carabinieri, alla sezionededicata ai Concorsi.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le graduatorie finali ed eventuali altre comunicazioni in merito alla procedura concorsuale saranno pubblicate sul sito internet dell’Arma dei Carabinieri. (Concordando.it)

Bando per 816 Allievi Marescialli Concorso Carabinieri:l 2023-02-23
Tags Bando per 816 Allievi Marescialli Concorso Carabinieri:l
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Scoprire e riscoprire Caltanissetta: visita a Palazzo Lanzirotti con la guida del prof. Enzo Falzone

Articolo successivo:

San Cataldo, 150 mila euro per la riqualificazione del Centro Diurno per Minori

Articoli Correlati

Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”

Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”

Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale

Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale

Caltanissetta, N’Arancina Speciale vola alla Camera dei Deputati: Cooperativa Etnos presenta il progetto di inclusione

Caltanissetta, N’Arancina Speciale vola alla Camera dei Deputati: Cooperativa Etnos presenta il progetto di inclusione

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511