• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada   |   23 Mar 2023

  • Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”   |   23 Mar 2023

  • Ambiente, la Sicilia risolve rilievi Ue sull’inquinamento delle acque   |   23 Mar 2023

  • Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”   |   23 Mar 2023

  • Sommatino riavrà il Teatro Comunale, arrivato il Decreto Regionale per il 2023   |   23 Mar 2023

  • Francesco Agati: Global International Valuation Standard   |   23 Mar 2023

 
Home» Sport»Con la Targa Florio Classica tre giorni nei tesori di Sicilia

Con la Targa Florio Classica tre giorni nei tesori di Sicilia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dal 14 al 17 ottobre la gara di regolarità organizzata dall’AC Palermo con la collaborazione dell’Automobile Club d’Italia completerà il calendario del Campionato Italiano Grandi Eventi ACI Sport e porterà gli equipaggi alla scoperta delle meraviglie delle provincie di Trapani e Palermo. Mercoledì 13 ottobre la presentazione a Palermo presso Palazzo Chiaramonte Steri
Roma, 12 ottobre 2021. La Targa Florio Classica 2021 è pronta a vivere la sua settimana clou. La gara di regolarità organizzata dall’AC Palermo con la collaborazione dell’Automobile Club D’Italia è il quarto ed ultimo appuntamento dell’esclusivo Campionato Italiano Grandi Eventi ACI Sport. Oltre ai 120 gioielli storici e relativi equipaggi iscritti, appartenenti a 27 marchi tra più blasonati di sempre e gli equipaggi in arrivo da 18 nazioni, l’evento si arricchisce dalla tradizionale presenza del Ferrari Tribute to Targa Florio. La casa di Maranello è presente con circa 90 tra le sue auto più esclusive. Quartier generale e centro servizi presso il Museo dei Motori del Sistema Museale dell’Università di Palermo, partner ACI e da sempre concretamente al fianco dell’evento Targa Florio. Official Sponsor anche quest’anno sono ACI Global Servizi, Sara Assicurazioni e MA-FRA, mentre TAG-Heuer è Official Timekeeper, dr automobili è Official Car, mentre VerdeCorsa e Cantine Florio sono Official partner. Equipaggi di grande prestigio dove spiccano i migliori regolaristi protagonisti del Campionato Italiano Grandi Eventi, oltre a diverse presenze di appassionati personaggi noti coinvolti dal fascino della gara siciliana.
La Targa Florio Classica 2021 è intitolata al grande Nino Vaccarella, l’intero programma della quattro giorni siciliana verrà illustrato nei particolari durante la presentazione che si terrà a Palazzo Chiaramonte Steri in Piazza Marina, mercoledì 13 ottobre alle 11, appuntamento a cui la stampa è invitata.
Una Jaguar XK 140 del 1955, tre esclusive Bentley del 1928 (una 4,5 L, la 4,5 L Le Mans e la Tourer) una Bugatti Type 51 del 1932, la Fiat 1100 Ala D’Oro del 1947, una Cisitalia 202 Coupè del 1950 e una coupé del 1948, l’Alfa Romeo 1900 C del 1953 e una OSCA MT4 1.500 del 1954, sono solo alcune delle meravigliose auto in gara in questa speciale edizione della Targa Florio Classica 2021, oltre alle Fiat 508 anni ’30, molto apprezzate dai regolaristi.

Oltre all’Italia che conta il maggior numero di presenze, si contano equipaggi in arrivo da Arabia Saudita, Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Messico, Olanda, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Ucraina.
Prestigio ed agonismo si incontrano ancora una volta all’appuntamento con la Storia alla gara automobilistica più antica del mondo, per vivere e scoprire i tesori siciliani delle provincie di Palermo e Trapani. Le verifiche giovedì 14 ottobre catalizzeranno l’interesse presso l’area antistante il Museo dei Meccanismi e dei Motori – Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi di Palermo – Viale delle Scienze edificio 8. Sempre dall’Università palermitana venerdì 15 alle 9 partirà la prima vettura alla volta delle meraviglie della provincia di Trapani, la prestigiosa sequenza di auto ed equipaggi attraverserà l’entroterra palermitano fino a Partinico e poi Balestrate per entrare nella provincia trapanese, passando da Santa Ninfa, Strasatti e Marsala con la suggestiva cornice delle saline e le Isole Egadi sullo sfondo. Il pranzo presso le cantine Florio. Si proseguirà verso Mazara del vallo, Paceco, Rilievo, la bella Trapani e l’affascinante Erice, per ridiscendere alla volta di Castellammare del Golfo e poi fare rientro a Palermo passando da Cinisi.
Sabato 16 protagonista il “Medio Circuito delle Madonie”, giornata dedicata al mito della Targa Florio nei luoghi della gara patrimonio sportivo e culturale italiano. Si partirà da Palermo alle 9 per raggiungere “Floriopoli” con le sue famose tribune ed i famosi box della gara nella sua versione velocità disputata fino al 1977. Cerda, Caltavuturo, Polizzi Generosa, Collesano e Campofelice di Roccella sono tutti nomi icona della corsa più longeva. Pranzo presso il Grand Hotel Palladium Sicilia Resort & SPA di Campofelice di Roccella e attraverso Sciara, Caccamo e Termini Imerese si rientrerà nel capoluogo.
Domenica 17, nella mattinata gli equipaggi raggiungeranno San Martino delle Scale e poi Monreale, con relativa visita al Duomo, meta di visitatori da tutto il mondo ed anch’esso patrimonio UNESCO. Seguirà il rientro a Palermo per la Cerimonia di Premiazione per la quale gli equipaggi saranno attesi a “Villa Bordonaro ai Colli” alle 13.30.
Programma particolarmente ricco che alterna all’agonismo la scoperta di luoghi dall’impareggiabile fascino ed interesse.

Con la Targa Florio Classica tre giorni nei tesori di Sicilia 2021-10-12
Tags Con la Targa Florio Classica tre giorni nei tesori di Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Canicattì, elezioni. Ballottaggio Corbo e Sciabarrà

Articolo successivo:

Scuola di Alta Formazione all’impegno Sociale e Politico. Incontro su “Lo stato di salute del pianeta terra”

Articoli Correlati

Caltanissetta, minirugby al “M. Tomaselli”: in campo oltre 100 bambini da tutta la Sicilia

Caltanissetta, minirugby al “M. Tomaselli”: in campo oltre 100 bambini da tutta la Sicilia

Il Giro di Sicilia, presentate le tappe e le squadre al via

Il Giro di Sicilia, presentate le tappe e le squadre al via

Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio

Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511