• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Agrigento capitale italiana della cultura   |   31 Mar 2023

  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

 
Home» Cultura»“Come stanno i nostri ragazzi ? A Caltanissetta la presentazione del libro “Vicini distanti”

“Come stanno i nostri ragazzi ? A Caltanissetta la presentazione del libro “Vicini distanti”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Come stanno i nostri ragazzi? Quante volte ci poniamo questa domanda? Per provare a dare delle risposte e per discuterne, la cooperativa sociale Etnos Martedì 14 Marzo 2023 alle ore 19 all’Equo Cream Cafè di Via Rosso di San Secondo n.122 a Caltanissetta, presenta il libro “Vicini  distanti”, a cura di Franco Taverna e Claudio Pasotto, una ricerca sugli stili di vita adolescenziali. Sarà presente Franco Taverna, uno dei due autori del libro, che collabora con la Fondazione Exodus di Don Mazzi, con la quale la cooperativa sociale Etnos ha realizzato e realizza diversi progetti di cura delle fragilità e dei disagi giovanili.

“L’unico modo con cui possiamo prevenire ulteriori distanze tra il mondo degli adulti e quello degli adolescenti è osservare la realtà con i loro occhi, non con i nostri. Inoltre, dovremmo imparare a valutare l’impatto di ogni decisione che, come da copione, viene attuata per il loro bene.”

Il libro raccoglie e presenta i risultati della ricerca PROGETTO SELFIE realizzata attraverso la somministrazione di questionari a 2.681 studenti della Secondaria di primo grado e 5.175 studenti della Secondaria di secondo grado, tra il 2018 e il 2021.

I ragazzi hanno potuto raccontare i propri gusti le proprie abitudini e le proprie idee, dipingendo così un quadro significativo degli stili di vita adolescenziali e dei fattori di rischio presenti nella loro vita di tutti i giorni.

Il progetto, già realizzato in diverse province italiane, è stato promosso nelle scuole del territorio della ASST Sette Laghi dal Servizio di Prevenzione e Cura delle Dipendenze nell’ambito del Piano territoriale per il contrasto del gioco d’azzardo, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese e del Comune di Varese.

La ricerca si è realizzata nel novero delle attività dell’associazione “Semi d Melo”, che nasce dalla stretta collaborazione di Fondazione Exodus e Comunità Casa del Giovane, realtà da decenni impegnate nella promozione del benessere degli adolescenti, oltre che nella cura dei disagi che si manifestano nei ragazzi e nei giovani. A questa partnership già consolidata, si è aggiunto l’apporto del Centro di Statistica Applicata dell’Università di Milano Bicocca. Semi di Melo utilizza un approccio basato sulla centralità dell’educazione e la qualità della relazione e rivolge la propria azione nelle aree della formazione e della ricerca e documentazione. Operativa dal 2015, conduce ricerche e interventi sul campo in molte regioni italiane, con lo scopo di fornire a tutte le componenti della scuole – studenti, insegnanti e genitori – elementi concreti di approfondimento e riflessione sugli stili di vita dei giovani. I progetti hanno visto coinvolti finora circa 400 istituti scolastici e oltre 90.000 studenti.

Caltanissetta Claudio Pasotto Franco Taverna presentazione del libro "Vicini distanti" 2023-03-11
Tags Caltanissetta Claudio Pasotto Franco Taverna presentazione del libro "Vicini distanti"
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, rinnovate cariche sociali dell’associazione Ispedd

Articolo successivo:

SS 640, via Borremans e opere di compensazione mai realizzate. Lettera aperta dei Comitati di quartiere al Ministro dei trasporti e al Sindaco di Caltanissetta

Articoli Correlati

Agrigento capitale italiana della cultura

Agrigento capitale italiana della cultura

L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv

L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv

Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli

Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511