La ricerca di opportunità economiche che possano aiutare il territorio è sempre costante e così non potrebbe non essere. Il Sud Italia si ritrova spessissimo a dover far fronte con delle problematiche non di poco conto per quanto riguarda le possibilità di investimento: ma è da qui che possono partire iniziative che potrebbero cambiare radicalmente la condizione economica del Belpaese e del Meridione.
Tra queste troviamo la realizzazione dei casinò. Si tratta di strutture che permettono di muovere milioni di euro e che riescono a dare lavoro spesso anche a centinaia di persone. Purtroppo, il Sud Italia e la Sicilia in particolar modo, non sono riuscite a valorizzare questa possibilità e se le cose nel futuro dovessero cambiare, si potrebbe parlare veramente di un polo essenziale per l’economia.
Questo molti imprenditori lo sanno e si sono già mossi in tal senso.
Sicilia amante del gioco
D’altronde, la Sicilia è una Regione particolarmente amante del gioco e i dati relativi al settore dell’online lo dimostrano in maniera molto significativa: stando agli ultimi dati raccolti, oltre l’11% dei giocatori nazionali era siciliano. I dati si riferiscono essenzialmente ai giochi online, visto e considerato che il settore si sviluppa particolarmente in rete ultimamente. Al giorno d’oggi, moltissimi utenti ricercano nuove possibilità di guadagno col gioco e tante promozioni innovative, come giocare un’ora gratis nei casinò online e così via.
Il settore del gioco online ha visto una evoluzione così significativa negli ultimi tempi che è stato fondamentalmente rivoluzionato ed è votato all’innovazione tecnologica come non mai. Si può giocare praticamente in qualsiasi momento, e tramite tutti i device che si connettono alla rete.
I casinò in Sicilia: utopia?
Molti imprenditori hanno bene in mente cosa possa permettere di realizzare un progetto di questo tipo. La mente non può fare altro che tornare al casino di Villa Mon Repos di Taormina, il primo vero progetto di casino in Sicilia, che cadde nel dimenticatoio. Questo rimase aperto pochissimo tempo e in quel breve intervallo riuscì ad ospitare celebrità da tutto il mondo.
Oggi la Sicilia non può vantare un vero e proprio casinò di lusso, come altre Regioni italiane o come località come Montecarlo. Le possibilità, però, sarebbero veramente importanti. Basta considerare il fatto che alcuni sindaci già si sono mossi per cominciare a smuovere la burocrazia in tal senso.
Non bisogna dimenticare che alcuni Paesi esteri attualmente si sostengano proprio con questo tipo di attività: un esempio lampante è Malta, a pochi passi dalla Sicilia, la quale è diventata un’isola votata al gioco, sede di tantissimi casino di lusso e con una economia florida. Oltre il 10% del PIL nazionale di Malta deriva dal gambling e ogni anno oltre 60 milioni di euro finiscono nelle casse erariali.
I casinò consentirebbero di attirare molti visitatori in più e ricreare quello che sarebbe un polo attrattivo alternativo anche in una isola come la Sicilia, già stracolma di bellezze storiche ed artistiche. Inutile dire che il discorso potrebbe essere proiettato in tutta la Nazione.