• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi   |   05 Giu 2023

  • OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica”   |   05 Giu 2023

  • Riprende la distribuzione idrica in 9 comuni del nisseno: i turni   |   05 Giu 2023

  • Sorpresa Cassibba alla XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”   |   04 Giu 2023

  • Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi   |   04 Giu 2023

 
Home» Attualità»Codici: attenzione agli SMS delle banche con link, è una truffa
Fake Text message SMS scam or phishing concept. Man hands using smart phone

Codici: attenzione agli SMS delle banche con link, è una truffa

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più


Non è Lugano, è una truffa. Sta circolando via SMS un messaggio da parte di banche che informano i clienti dell’attivazione di un nuovo dispositivo nella città svizzera e li invitano a cliccare un link nel caso fossero estranei all’accesso eseguito. Si tratta di smishing. Diversi i casi segnalati all’associazione Codici, che invita i consumatori a prestare la massima attenzione.

“In questi casi non bisogna mai cliccare sul link indicato – avverte Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, perché il collegamento contenuto negli SMS così come nelle e-mail in realtà serve ai truffatori per entrare in possesso dei dati dei clienti così da poter effettuare prelievi a loro insaputa ed a loro spese. Le segnalazioni che stiamo raccogliendo riferiscono di SMS che arrivano direttamente dal contatto in rubrica della banca, quindi sembra affidabile per chi lo riceve. Non è così. I ladri sono sempre più abili e riescono ad utilizzare anche i canali ufficiali per raggirare i consumatori. Non bisogna cliccare i link contenuti in messaggi simili e non bisogna nemmeno fornire le proprie credenziali, anche ad eventuali operatori telefonici che chiamano oppure scrivono tramite il numero che abbiamo salvato in rubrica. In questi casi, è importante non farsi prendere dal panico, mantenere la calma e contattare la propria banca per avere chiarimenti sul messaggio ricevuto e su cosa fare”.

I consumatori che inavvertitamente o perché preoccupati dall’avviso avessero cliccato il link riportato nel messaggio ricevuto possono rivolgersi all’associazione Codici, telefonando al numero 06.55.71.996 oppure scrivendo all’indirizzosegreteria.sportello@codici.org, per ricevere assistenza.

Truffa 2022-09-30
Tags Truffa
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Cantieri di lavoro, all’Avviso della Regione 108 manifestazioni di interesse dai Comuni

Articolo successivo:

Mareamico Agrigento: Chiudiamo il parco dell’Addolorata, uno scempio non un polmone verde   

Articoli Correlati

OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica”

OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica”

Riprende la distribuzione idrica in 9 comuni del nisseno: i turni

Riprende la distribuzione idrica in 9 comuni del nisseno: i turni

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511