• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Attualità»Città libere dal fumo: Lilt scrive ai Sindaci dei Comuni della Provincia di Caltanissetta

Città libere dal fumo: Lilt scrive ai Sindaci dei Comuni della Provincia di Caltanissetta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Consulta giovanile della Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) invita i sindaci dei Comuni della provincia di Caltanissetta ad affrontare con sempre maggiore determinazione i temi della prevenzione oncologica.

La lettera è stata consegnata anche all’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo ed al prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia

Testo integrale

Preg.mo Sindaco,

con la presente ci è gradito informare la S.V. che già dall’anno scolastico 2021/22 abbiamo dato vita ad una Consulta Giovanile LILT, nella consapevolezza che un coinvolgimento di noi studenti sia indispensabile per affrontare con sempre maggiore determinazione i temi della prevenzione oncologica.

La corretta informazione sulla prevenzione primaria, corretti stili di vita, corretta alimentazione mediterranea, esercizio fisico e … niente fumo che è il responsabile del 30% dei tumori, costituiscono il fondamento per il successo della prevenzione oncologica.

Inoltre, in pochi sanno che il filtro delle sigarette è composto da acetato di cellulosa, e per ciò impiega in media 10 anni a decomporsi. I mozziconi contengono oltre 4.000 sostanze chimiche, molte delle quali sono tossiche e cancerogene, compresi arsenico, formaldeide, ammoniaca, acido cianidrico e nicotina. Queste tossine danneggiano gravemente gli ecosistemi marini.

Si stima che circa il 65% dei fumatori non smaltisca correttamente i mozziconi delle sigarette , così oggi una gran quantità di essi invade fiumi, coste e spiagge, finendo in mare. 

Scambiati per cibo, vengono inghiottiti da uccelli, pesci, tartarughe e altri animali marini, che possono arrivare anche a morire a causa di avvelenamento da tossine o soffocamento. Da oltre 30 anni i mozziconi di sigaretta sono il rifiuto più comune al mondo: costituiscono fino al 90% dei rifiuti e spesso sono indicati come uno dei principali inquinanti di strade urbane e spiagge.

In Italia si registra un aumento dei fumatori. Si parla di un fenomeno che riguarda il 24,2% della popolazione con 800.000 fumatori in più (+2%) secondo la più recente indagine dell’Istituto Superiore di Sanità.

Prendiamo atto inoltre che l’Italia, tra i grandi paesi europei, è stato il primo ad introdurre una normativa volta a regolamentare il fumo in tutti i luoghi pubblici e privati e a diventare in tutta l’Europa l’esempio di un incisivo intervento nell’ambito della salute pubblica. 

Per questi motivi alcune città come Milano e Ravenna sono state dichiarate dalle rispettive Amministrazioni “Città libera dal fumo”, un percorso culturale che nasce da lontano e di cui riteniamo averne anche noi urgente bisogno e pertanto invitiamo le Amministrazioni dirette dalle SS.LL. a voler emanare ordinanze con le quali  introdurre il divieto di fumo nei luoghi all’aperto.

La nostra proposta vuole contribuire, con ciascuna Amministrazione Comunale,  ad avere la propria città più bella, più pulita, più salubre e abitata da cittadini che riconoscono il valore delle buone pratiche e del ruolo delle istituzioni nel determinarle. 

Ognuno può liberamente essere un fumatore e, nello stesso tempo, orgoglioso di una città che combatte l’adesione a questo vizio.

Fiduciosi di una favorevole accoglienza della proposta, restiamo disponibili per ogni utile collaborazione e cogliamo l’occasione di porgere un cordiale saluto.

I rappresentanti della consulta giovanile LILT Caltanissetta

Angela Claudia Cali

Giuliana Di Forti

Ileana Papanno

Francesca Vullo

Nicola Cammarata

Città libere dal fumo lettera ai sindaci Lilt 2022-12-28
Tags Città libere dal fumo lettera ai sindaci Lilt
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Pet Therapy, programmi regionali per l’assistenza ai pazienti: Dc presenta disegno di legge

Articolo successivo:

CRI, 600 pasti a favore dei fragili di Caltanissetta e San Cataldo

Articoli Correlati

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511