• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»“Città delle donne”. Il recupero del centro storico passa da privati e professionisti

“Città delle donne”. Il recupero del centro storico passa da privati e professionisti

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=131450]Progetto “Città delle donne”. E’ la proposta progettuale dell’architetto Luigi Maria Gattuso, urbanista e già assessore comunale nella giunta del sindaco Giuseppe Mancuso.
Luigi Maria Gattuso. “Oltre vent’anni di buoni propositi delle varie amministrazioni non sono bastati per far rivivere i centri storici della provincia di Caltanissetta e per avviare lo sviluppo del centro Sicilia. Ad esempio a Caltanissetta con l’amministrazione Mancuso si definì il piano di recupero avviato con delibera del 18/03/1996 delibera C.C. n.18 (Ambiti dei piani in centro storico: Provvidenza, Angeli e S. Venera), e il programma di riqualificazione del centro storico (adesione del comune delibera di giunta del 26/07/1995 n.933 e protocollo d’intesa con il ministero del 30/07/1997) grazie al quale arrivarono ben 10 miliardi di lire: i 5 miliardi per opere pubbliche sono stati spesi mentre i 5 miliardi per gli interventi residenziali no, sono quelli poi impegnati dall’amministrazione Campisi per il Piano pilota Provvidenza. L’amministrazione Abbate il 29/12/1998 sottoscrisse l’accordo di programma con il Ministero. L’Amministrazione Messana definì il piano strategico che individuava il recupero del centro storico come obiettivo prioritario. L’attuale amministrazione Ruvolo è notevolmente impegnata nella prosecuzione del progetto per risolvere lo stato di abbandono del centro storico”.

“È onesto dire pure – prosegue Gattuso – che l’espansione della città è stata promossa anche e soprattutto dalle politiche regionali e statali per il finanziamento di edilizia residenziale: o si assegnavano le aree per le cooperative edilizie oppure arrivava il commissario ad acta. Con tanta attività, senza risultati “apparenti”, si dimostra che l’impegno della Pubblica Amministrazione è vano senza la partecipazione della società civile”.

A questo scopo è stato concepito il progetto “Città delle donne” che vede appunto le città quali aggregazioni di persone e di attività (civitas) prima ancora che agglomerati di costruzioni e di spazi aperti (urbs).

“Invito la cittadinanza dei comuni di Caltanissetta e provincia a visitare il sito www.cittadelledonne.eu e a volersi registrare per manifestare la propria adesione per quanto riguarda domanda e offerta di lavoro, di servizi e di risorse umane e materiali”.

Operativamente si procederà con la richiesta di partecipazione ai proprietari degli immobili in centro storico, a tutti i tecnici progettisti, e a tutti coloro i quali vorranno investire dopo avere valutato conveniente l’iniziativa. Il progetto che, come si potrà comprendere nello stesso sito, vuole essere innovativo sul piano del metodo e degli obiettivi si basa su diverse linee di intervento, inizialmente le seguenti quattro, alle quali se ne aggiungeranno altre: Carta di accumulo, la dote – Centro storico; – Centralità escursioni in Sicilia; – Territorio.

“Città delle donne”. Il recupero del centro storico passa da privati e professionisti|Caltanissetta 2017-06-29
Tags “Città delle donne”. Il recupero del centro storico passa da privati e professionisti|Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Marocchino in arresto per evasione 

Articolo successivo:

Sequestro di beni a coppia di imprenditori: “Al servizio dei clan di Gela”

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511