• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

 
Home» Redazione»Ciclo dei rifiuti, Commissione Ecomafie: diverse criticità negli impianti di depurazione

Ciclo dei rifiuti, Commissione Ecomafie: diverse criticità negli impianti di depurazione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha concluso la sua missione in Sicilia centrale, svolta nell’ambito di un approfondimento dedicato alla depurazione delle acque reflue.
Tra il 13 e il 14 febbraio la Commissione ha sentito in audizione presso la prefettura di Enna i commissari dei Liberi consorzi comunali e i sindaci di Enna, Ragusa e Caltanissetta e il sindaco di Gela. Sono stati auditi inoltre i responsabili e i gestori degli impianti di depurazione di Ragusa, Gela (Macchitella e petrolchimico) ed Enna.

Il sindaco di Gela Lucio Greco ha riferito di non essere a conoscenza di scarichi e allacci abusivi e si è impegnato ad attivare controlli con gli uffici comunali.

Il sindaco di Enna Maurizio Di Pietro ha riferito di non aver mai emesso delle ordinanze per questioni connesse alla depurazione. L’audito ha inoltre dichiarato di non aver mai ricevuto, direttamente o attraverso i propri uffici tecnici, lamentele da parte dei cittadini o segnalazioni da parte degli organi di controllo riguardanti la depurazione delle acque reflue. L’audito ha riferito che a suo avviso allo stato non ci sono elementi tali da far ritenere che ci sia una grave situazione nella depurazione delle acque.

Dalle audizioni dei commissari straordinari dei Liberi consorzi comunali è emersa una diminuzione del numero delle sanzioni amministrative comminate agli impianti. Una tendenza che, secondo quanto dichiarato dagli auditi, sarebbe connessa a una maggiore attenzione per l’ambiente.
Secondo quanto dichiarato dai rappresentanti di Eni Rewind, nel petrolchimico di Gela momentaneamente l’impianto Tas (trattamento acque di scarico) riceve anche le acque in uscita dal Taf (trattamento acque di falda). Secondo quanto riferito, dai controlli non sono al momento emersi uperamenti dei limiti. Gli auditi hanno inoltre dichiarato che il costo sostenuto per la depurazione dei reflui biologici urbani è molto superiore all’importo riconosciuto da Caltaqua.

Dalle audizioni degli altri gestori degli impianti di depurazione di reflui urbani è emerso che le criticità riguardano sia la vetustà degli impianti di depurazione, sia lo stato di rete fognaria e collettamento, nonché gli allacci fognari. Dalle audizioni è emersa inoltre una criticità nella gestione dei fanghi di depurazione: ci sono casi in cui il gestore dell’impianto e produttore del rifiuto non stipula il contratto con un impianto di compostaggio o con una discarica, bensì con un intermediario. Dalle audizioni dei gestori di impianti di depurazione di reflui urbani sono inoltre emerse criticità riguardanti la congruità delle tariffe rispetto al servizio fornito dal gestore.

«Da questa seconda missione in Sicilia sono emerse diverse criticità che approfondiremo, partire dagli agglomerati urbani non collettati e i depuratori esistenti ma non funzionanti, ma anche le storiche disattenzioni ai problemi della depurazione da parte dei sindaci, prima autorità competente per la tutela della salute pubblica dei cittadini. Approfondiremo anche la gestione dei fanghi di depurazione, per capire in particolare la loro destinazione finale», dichiara il presidente della Commissione Ecomafie Stefano Vignaroli.

 

Ciclo dei rifiuti|Commissione Ecomafie|criticità impianti di depurazione|sicilia centrale 2020-02-17
Tags Ciclo dei rifiuti|Commissione Ecomafie|criticità impianti di depurazione|sicilia centrale
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, Matilde Falcone: “Replico alle farneticanti dichiarazioni del sig. Giammusso”

Articolo successivo:

XVII congresso regionale del Partito Repubblicano Italiano: sabato 22 Febbraio a Catania

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511