• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta. I più bei riti della Settimana Santa attraverso il libro La Pasqua in Sicilia   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada   |   23 Mar 2023

  • Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”   |   23 Mar 2023

  • Ambiente, la Sicilia risolve rilievi Ue sull’inquinamento delle acque   |   23 Mar 2023

  • Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”   |   23 Mar 2023

 
Home» Redazione»Chiude Antenna Sicilia, Musumeci: ” Che fine ha fatto la legge a sostegno delle emittenti televisive?”

Chiude Antenna Sicilia, Musumeci: ” Che fine ha fatto la legge a sostegno delle emittenti televisive?”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Tra qualche settimana, dopo avere licenziato i giornalisti e i tecnici, Antenna Sicilia non trasmetterà più né telegiornali né programmi di intrattenimento, scrivendo così in modo fallimentare la parola fine su una storia prestigiosa lunga ormai quasi 40 anni”, lo affermano, in una nota congiunta, l’Associazione siciliana della stampa, la Slc-Cgil e la Fistel-Cisl. I sindacati hanno chiesto all’assessore regionale al Lavoro, Bruno Caruso, “l’apertura di un tavolo di trattative per affrontare con la massima urgenza la vertenza dei lavoratori della Sige che ha annunciato il licenziamento di 16 lavoratori, su un totale di 23, della storica emittente regionale”. “L’azienda, di cui la famiglia Ciancio tramite le proprie società è proprietaria, ricordano Assostampa, Slc-Cgil e Fistel-Cisl, ha avviato nel luglio scorso le procedure previste dalla legge per licenziare i due terzi dei dipendenti, azzerando di fatto la redazione giornalistica e annunciando al contempo di dismettere la produzione di programmi di informazione e di intrattenimento” “Questa scelta che sancisce il risultato di una politica industriale miope e di corto respiro – aggiungono i sindacati – infliggerà un nuovo duro colpo all’informazione in Sicilia con la cancellazione di una ‘voce’ storica e autorevole in un panorama informativo che sta subendo già durissimi colpi e in un contesto diventato sempre più critico dopo l’ingresso del digitale terrestre che, a differenza di tutte le regioni d’Italia – concludono Assostampa, Slc-Cgil e la Fistel-Cisl – non è stato seguito e accompagnato da una apposita legge di sostegno alle aziende e di finanziamento degli indispensabili strumenti di welfare per i lavoratori”. Nello Musumeci, componente la Commissione Lavoro dell’Ars, in una nota ha rivolto un appello all’assessore Bruno Caruso affinchè “si apra con urgenza un tavolo tra la proprietà, la Sige, ed i rappresentanti dei lavoratori. “Che fine ha fatto – si chiede Musumeci – la legge approvata alla unanimità dall’Ars lo scorso anno a sostegno delle emittenti siciliane? Perchè la Sicilia è l’unica Regione italiana a non avere attivato i fondi strutturali, che avrebbero dato una boccata d’ossigeno al settore radiotelevisivo dell’Isola? Serve un’azione concreta da parte del governo regionale e confidiamo nel buonsenso dell’assessore Caruso, affinchè si scongiuri un ennesimo epilogo disastroso per decine di famiglie di dipendenti.”

legge emittenti televisive 2015-09-08
Tags legge emittenti televisive
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Massimo Bellomo assessore della Giunta Comunale di Caltanissetta al posto di Luigi Zagarrio

Articolo successivo:

Sequestrati 16 grammi di hashish a Villa Cordova, denunciato spacciatore ghanese

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511