• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Attualità»Certificazione per la parità di genere, Meritocrazia Italia: si punti sulla premialità delle imprese virtuose

Certificazione per la parità di genere, Meritocrazia Italia: si punti sulla premialità delle imprese virtuose

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nonostante l’intervento normativo di fine 2021, con il quale, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza, si rafforzano le tutele in ordine alle pari opportunità sul luogo di lavoro anche a contrasto del crescente divario salariale tra uomini e donne, il problema è ancora fortemente avvertito.

Si proietta addirittura in 136 anni il tempo stimato per ottenere risultati definitivi. 

Il legislatore opera su un doppio piano d’azione, da un lato inasprendo le sanzioni per il caso di discriminazione di genere e aumentando la trasparenza su retribuzioni e inquadramento contrattuale dei dipendenti in base al genere; dall’altro, introducendo un approccio premiale, con una ‘certificazione di genere’ che registri le misure adottate dal datore di lavoro per rimuovere le disparità. Tra i vantaggi principali della certificazione: lo sgravio contributivo fino a 50.000 euro; il punteggio premiale per la concessione di aiuti di stato e/o finanziamenti pubblici in genere, un miglior posizionamento in graduatoria nei bandi di gara per l’acquisizione di servizi e forniture.

Alla legge di bilancio 2022 si deve anche il fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione, con una dotazione di 3 milioni di euro per l’anno 2022. Ma non è ancora operativo.

A un anno dall’entrata in vigore della norma, solo il 28% dei manager nel Paese è donna. Il dato scende al 19% se si considera chi ha un contratto da dirigente. Secondo la classifica dell’indice sull’uguaglianza di genere, l’Italia è al quattordicesimo posto in Europa, nonostante la consapevolezza che la parità di genere in ogni ambito della vita privata e pubblica avrebbe un impatto notevole anche sul Pil nazionale, con una crescita potenziale stimata tra il 9% e l’11%.

La certificazione di genere a nulla serve se non retta da una rivoluzione culturale necessaria. Le barriere poste dalle resistenze culturali in materia non possono essere rimosse per norma ma abbattute tramite un processo di crescita collettivo.

Si punti, più che a sanzionare le aziende, a premiare quelle davvero capaci di attivare politiche d’integrazione. Che la certificazione sia uno strumento utile ad avviare un processo migliorativo della realtà aziendale italiana, non un inutile ‘bollino rosa’, come banalmente definito da molti.

Meritocrazia Italia chiede maggiore attenzione sul tema e propone, in miglioramento del piano normativo esistente, di

– abbassare la soglia di accesso e verifiche fino al coinvolgimento della microimpresa, ovvero a partire dalle 10 unità lavorative;

– rendere progressiva la detassazione in relazione alla virtuosità dell’azienda nella garanzia delle pari opportunità;

– puntare all’adozione di un linguaggio rispettoso della parità di genere nella comunicazione anche negli ambiti istituzionali, nella redazione degli atti e nella comunicazione esterna, dando concretezza anche alla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei ministri a riguardo;

– incentivare l’organizzazione periodica di laboratori esperienziali nei luoghi di lavoro con professionisti del settore che aiutino il lavoratore a combattere il pregiudizio nell’approccio verso l’altro/a;

– sostenere la famiglia con servizi a supporto della lavoratrice madre messi a disposizione dalle aziende e, laddove non possibile, sopperire con strumenti messi in atto dagli enti territoriali. 

Certificazione per la parità di genere Meritocrazia Italia 2023-04-15
Tags Certificazione per la parità di genere Meritocrazia Italia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Porta delle Farfalle nel segno della legalità: la più grande opera monumentale al mondo in bassorilievo ceramico

Articolo successivo:

In.Sicily 2023, via alla call per 30 startup innovative siciliane da presentare a potenziali investitori

Articoli Correlati

Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito

Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito

A19, riapre tratto Resuttano-Irosa

A19, riapre tratto Resuttano-Irosa

Madonie in Salus, giornata dedicata alla disabilità: presentazione del progetto Roga e Fispes e “open day” con le scuole del territorio

Madonie in Salus, giornata dedicata alla disabilità: presentazione del progetto Roga e Fispes e “open day” con le scuole del territorio

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511