Nel luglio 2020, la Commissione Europea ha lanciato una serie di proposte legislative per il rinforzo del quadro antiriciclaggio dell’UE stessa. Un pacchetto di riforme da discutere ora in Consiglio Europeo. Per raccogliere il contributo di altre parti interessate, la CE ha anche inviato un feedback sulle proposte, varando una consultazione pubblica. Alla consultazione della CE ha risposto l’EGBA, la European Gaming and Betting Association, ente regolatore del gioco online in Europa.
L’EGBA ha avallato le proposte AML della Commissione, annunciando il sostengo per applicare le norme in tutta l’Unione. EGBA ha sottolineato come l’AML sia una delle principali priorità di conformità per gli operatori di gioco derivante da obblighi di licenza e dalla natura stessa del settore gioco, che deve essere volano di inclusione nel panorama dell’antiriciclaggio dell’UE. EGBA parte dal presupposto che ha già fatto parte in prima linea del lavoro sull’AML per il settore gioco, incitando gli operatori a raggiungere i più alti standard possibili. “Pertanto, EGBA sta lavorando alle prime linee guida paneuropee sulla lotta al riciclaggio di denaro per l’industria del gioco d’azzardo online” – si legge nella nota in risposta all’appello della Commissione.
L’EGBA ora attende impaziente indicazioni specifiche sull’antiriciclaggio. Tra questo novità sulla misura di adeguata verifica della clientela, sulla diligence rafforzata e sulla valutazione del rischio per il cliente. Info importanti e preziose per giocare d’anticipo sui tentativi di riciclaggio.
L’approccio della Commissione è stato giudicato adeguato da EGBA, che ha visto un intervento ragionevole e rigoroso su una materia storicamente complicata. Armonizzare le misure e adottare strategie comuni risponde anche all’appello che la stessa EGBA aveva lanciato per una uniformazione delle normative regionali sotto un unico quadro di riferimento europeo.
Un piccolo primo passo è stato compiuto, ora il tempo farà il resto. Importante resta il fatto che le norme antiriciclaggio non siano in conflitto con altre norme, come quelle sulla protezione dei dati.
Inutile negare, come evidenziato dagli esperti di Casino Sicuro, che a questo punto diventi sempre più importante e centrale il ruolo della crittografia.
Gli operatori di gioco assicurano tutta una serie di parametri per i giocatori. Azioni di deposito, prelievo e quant’altro vengono gestite da sistemi crittografici SSL avanzati. Tutti i portali sono protetti e garantiscono la protezione dei dati sensibili dei giocatori quando si tratta di dati personali o relativi ai metodi di pagamento. In questo caso ogni transizione viene “protetta” da un sistema di crittografia digitale SSL o TSL a 128 bit, lo stesso utilizzato dalle banche. Il protocollo Secure Sockets Layer (SSL) protegge efficacemente le informazioni che vengono scambiate su internet da attacchi informatici.