• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Sorpresa Cassibba alla XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”   |   04 Giu 2023

  • Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

 
Home» Attualità»Catania. 50 scosse di terremoto

Catania. 50 scosse di terremoto

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sono una cinquantina le scosse di terremoto registrate da ieri sera fino alle 15 di oggi nella sequenza sismica localizzata a sud-ovest della città di Catania, a circa 10 chilometri di profondità: l’evento di magnitudo maggiore (4.3) si è verificato alle 22.33 di ieri ed è stato avvertito in gran parte della Sicilia orientale, in particolare nelle province di Catania e Siracusa. 

Altri eventi sono stati avvertiti dalla popolazione, in particolare quello di ieri alle 21.38, di magnitudo 3.3, e quello di questa mattina alle 7.14, di magnitudo 3.1. Altri 16 terremoti hanno avuto una magnitudo compresa tra 2.0 e 2.9. La sequenza si localizza poco più a sud del margine meridionale dell’Etna, in una zona che vede la presenza di diversi elementi importanti dal punto di vista geologico e tettonico: l’Etna, uno dei vulcani più attivi dell’area mediterranea, la catena montuosa siciliana, chiamata ‘Appennino-Magrebide’, e a sud, l’Altopiano Ibleo. La geologia di quest’area è condizionata dalla lunga storia di convergenza (ancora attiva) tra la placca africana e quella europea, che ha portato alla progressiva deformazione e flessione della parte più settentrionale dell’Altopiano Ibleo sotto il fronte più avanzato del sistema di pieghe e faglie della catena Appennino-Magrebide. Storicamente, la Sicilia sud-orientale è stata interessata da numerosi terremoti distruttivi (ad esempio nel 1169, 1542 e 1693), che fanno di questa regione una delle aree a più alta pericolosità sismica in Italia. “Si tratta di movimenti della crosta terrestre di natura tettonica – spiega il direttore dell’Ingv Stefano Branca -. La Sicilia orientale è caratterizzata da questo tipo di sismicità ed è una delle zone a più alto rischio in Italia, non ci sorprendono questa serie di eventi che chiaramente sono per natura imprevedibili. Contestualmente stiamo registrando attività sismica sull’Etna, tra Zafferana e Milo, ma i terremoti non sono collegati con lo sciame sismico cominciato ieri sera nella Piana di Catania e convenzionalmente indicato con il centro abitato più vicino, in questo caso Motta Sant’Anastasia. Continuiamo a monitorare la situazione dalla sala operativa dell’osservatorio etneo”. La protezione civile regionale ha invitato, a scopo precauzionale i sindaci delle aree interessate ad attivare la ‘fase di attenzione’.

50 scosse di terremoto|catania 2021-12-24
Tags 50 scosse di terremoto|catania
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Terremoto in Sicilia, nuova scossa magnitudo 4.3 nella piana di Catania: paura fino a Siracusa e Ragusa, gente in strada

Articolo successivo:

Niscemi sotto shock. Tre giovanissimi morti in un incidente, un quarto gravissimo

Articoli Correlati

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi

Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511