• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Barca confiscata assegnata alla Lega navale, Schifani: “Una giornata di riscatto per la società”   |   29 Gen 2023

  • Automobilismo, si avvicina la premiazione dei Campioni Siciliani a Taormina   |   29 Gen 2023

  • Croce Rossa Caltanissetta consegna ambulanza al gruppo CRI di Resuttano   |   29 Gen 2023

  • San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione   |   29 Gen 2023

  • Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023   |   28 Gen 2023

  • “Farfalla sulle ruote” il libro di Alessia Gentile. Nulla è impossibile se lo si vuole davvero   |   28 Gen 2023

 
Home» Politica»Caro carburanti, Meritocrazia Italia: inaccettabile il passo indietro sui tempi di proroga del taglio delle accise

Caro carburanti, Meritocrazia Italia: inaccettabile il passo indietro sui tempi di proroga del taglio delle accise

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

È prorogato fino al 2 agosto il minimo taglio sulle accise, che ci attendeva durasse almeno fino a settembre. La proroga cessa strategicamente proprio un attimo prima dei grandi spostamenti per le vacanze estive. 

E torna un lusso viaggiare in auto.

Il prezzo medio supera i 2 euro al litro, sia per diesel sia per benzina. Eppure le quotazioni del mercato petrolifero segnano un ribasso.

Va da sé che, alla base della continua impennata vi sono anche abili e spregiudicate speculazioni.

In un rimpallo continuo di responsabilità, le principali accuse ricadono su petrolieri e distributori, che avrebbero ora interesse a rifarsi per le perdite subite durante il periodo del blocco pandemico.

Il problema, però, è più complesso di così.

Anzitutto si pensi al sistema di produzione dei carburanti: le raffinerie sono aziende molto energivore e, con l’aumento dei costi del gas e della relativa energia, hanno subito in questi ultimi mesi un’impennata nelle spese di produzione. 

Non solo, i carburanti vengono trasportati per la maggioranza su gomma, con i relativi costi del diesel da trazione che si aggiunge a quello del gasolio stesso. Un cane che si morde la coda insomma. 

Non manca, è vero, la speculazione finanziaria. 

Come ogni prodotto, anche i carburanti sono sensibili alla domanda e, a fronte della forte richiesta di gasolio a livello globale e al calo di forniture dalla Russia, la sua quotazione è salita, in alcuni casi superando quella della benzina. 

Infine, c’è la parte di tassazione, variabile nei singoli Stati.

Alla fine, a ogni modo, la materia prima incide sul costo finale di appena un terzo. La metà dipende dalle accise. Tutto il resto è incassato come Iva.

Fatto è che i cittadini si possono limitare soltanto a subire una pressione ormai insostenibile, in balia delle politiche speculative di più parti, senza poter contare su un fattivo supporto e senza poter avere chiarezza in ordine all’andamento dei costi anche per il prossimo futuro e alle logiche sottese.

Meritocrazia Italia ha già chiesto maggiore rispetto per il sacrificio dei cittadini, invocando trasparenza e un serio impegno nella definizione di un accordo a livello europeo per la definizione di un tetto ai prezzi del gas all’ingrosso. Oggi sollecita almeno un prolungamento dei termini di proroga del taglio delle accise, oltre a una reale strategia di contrasto di spregiudicate logiche speculative.

2022-07-06
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Agrigento. A San Leone, si reca in un locale in riva al mare, e qualcuno le ruba il cellulare

Articolo successivo:

San Cataldo. Commissione urbanistica incontra i vertici soprintendenza beni culturali

Articoli Correlati

San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione

San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione

Pd San Cataldo, al via contributo per utenze domestiche

Pd San Cataldo, al via contributo per utenze domestiche

On. Catania: Contributo ai comuni per progetti PNRR

On. Catania: Contributo ai comuni per progetti PNRR

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511