• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Attualità»Caro carburante, stato di agitazione degli autotrasportatori

Caro carburante, stato di agitazione degli autotrasportatori

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Aitras, Associazione italiana trasportatori, Fai Sicilia: 

La situazione che gli autotrasportatori stanno attraversando a causa del continuo aumento del gasolio per autotrazione non è più sostenibile.

Abbiamo chiesto un incontro con l’Assessore regionale alle infrastrutture e alla mobilità On. Aricò e con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti On. Salvini per individuare soluzioni percorribili.

Gli autotrasportatori siciliani legati alla filiera ortofrutticola erano già in affanno a causa dell’impennata dei costi energetici che hanno investito il settore della produzione dell’uva Italia, per i quali è stato richiesto lo stato di calamità e le cui conseguenze negative hanno coinvolto l’autotrasporto; adesso l’aumento del gasolio di 20/30 centesimi rischia di travolgere la campagna delle arance e delle primizie e di mettere definitivamente in ginocchio l’agricoltura siciliana.

Bisogna realizzare con urgenza il progetto di filiera che noi abbiamo proposto che ha l’obiettivo di indennizzare gli autotrasportatori che fino ad oggi si sono accollati i maggiori costi dovuti alle carenze di infrastrutture, alla posizione geografica della Sicilia e alla sua insularità. Questi maggiori costi si attestano intorno al 30/40% in più rispetto a quelli sostenuti dai colleghi di altre regioni d’Italia ed è un maggior costo che va riconosciuto e rimborsato.

Per questo dichiariamo lo stato di agitazione a cui seguirà la proclamazione del fermo se non avremo risposte adeguate in tempi brevi.

Salvatore Bella

Caro carburante stato di agitazione degli autotrasportatori 2023-01-12
Tags Caro carburante stato di agitazione degli autotrasportatori
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Medici stranieri negli ospedali siciliani. Catania (FdI): “Assessore Volo ha colto l’importanza della richiesta”

Articolo successivo:

Cure riabilitative nel nisseno, Mancuso (FI): “Vicino alle famiglie dei disabili in attesa”

Articoli Correlati

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511