• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Carenza di uomini e mezzi, appello dei sindacati di Polizia al Prefetto di Caltanissetta

Carenza di uomini e mezzi, appello dei sindacati di Polizia al Prefetto di Caltanissetta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=58985]I poliziotti democratici del Silp e del Siap desiderano informare l’opinione pubblica sulle condizioni di lavoro in cui sono costretti ad operare le forze dell’ordine in provincia di Caltanissetta.
Gli operatori di Polizia hanno raggiunto l’età media dei 45 anni, senza avere, allo stato attuale, la prospettiva di essere sostituiti da giovani poliziotti nell’attività operativa. A ciò si aggiunga che gli operatori che vanno in pensione non sono rimpiazzati da nuovi assunti. Nel frattempo in questa provincia il lavoro delle forze dell’ordine aumenta in modo vertiginoso e i poliziotti in servizio diminuiscono. Inoltre, il centro di Pian del lago che ospita centinaia di cittadini extracomunitari, le tensioni sociali legate alla crisi del petrolchimico di Gela, le manifestazioni contro il MUOS di Niscemi, le delicatissime indagini sulle organizzazioni criminali, impegnano incessantemente le forze dell’ordine a fronteggiare quotidianamente ogni turbamento dell’ordine e della sicurezza pubblica, con scarse risorse economiche, logistiche ed umane. Nella città di Caltanissetta per esempio, bisogna affrontare il lavoro ordinario non solo sulla pubblica via per contrastare lo spaccio di droga (70 casi in un anno) e i furti (1700 casi in un anno di cui 430 in abitazione), ma soprattutto il lavoro all’interno degli uffici di polizia che hanno il compito di prevenire e reprimere lo stalking (61 casi in un anno), gli illeciti arricchimenti patrimoniali, le infiltrazioni negli appalti etc etc. Nel comprensorio di Gela, invece, si sono registrati più di 3000 furti e numerosi danneggiamenti mediante incendio, spesso opera di minorenni ma l’osservatorio scolastico su di.sco. e disagio minorile di quella località, da circa 2 anni continua ad essere autoreferenziale e autocelebrativo (chissà perché??). Per quanto sopra esposto ci appelliamo al Prefetto di Caltanissetta affinché il ministero dell’interno e/o il Governo assegni alla Questura di Caltanissetta, risorse umane, economiche e logistiche (autovetture, PC e migliorare i server esistenti in quanto inadeguati alle nuove esigenze informatiche) sufficienti alla situazione contingente di questo territorio, al fine di salvaguardare la sicurezza dei cittadini e la salute psicofisica degli operatori di Polizia.

“Alla Questura di Caltanissetta sempre meno poliziotti”. Grido d’allarme del Silp-Cgil|Caltanissetta 2016-02-26
Tags “Alla Questura di Caltanissetta sempre meno poliziotti”. Grido d’allarme del Silp-Cgil|Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Aggressione al primo cittadino di Licata Angelo Cambiano. Ruvolo esprime la propria solidarietà: “Sindaci lasciati soli di fronte a situazioni disperateˮ

Articolo successivo:

Associazione amici della musica, al via la 64° stagione concertistica

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511