[embed_video id=129404]All’alba di oggi, nelle province di Varese, Milano, Torino e Caltanissetta, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Saronno, con la collaborazione dell’Arma del luogo, hanno eseguito un’ordinanza di misura cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Varese su richiesta di quella Procura della Repubblica, nei confronti di sette persone, cinque delle quali in carcere e due sottoposti all’obbligo di presentazione alla p.g..
I reati contestati sono furto, ricettazione e riciclaggio.
L’operazione ha avuto origine nel mese di giugno dello scorso anno, a seguito del rinvenimento di 4 veicoli fuoristrada di grossa cilindrata, risultati essere provento di furto, avvenuto all’interno di un cortile di pertinenza di una privata abitazione, in Caronno Varesino (VA).
In particolare, i carabinieri della Stazione di Carnago (VA), occupati nelle ricerche di un Range Rover rubato pochi giorni prima, erano riusciti a determinare l’area in cui il veicolo era stato nascosto, grazie alle indicazioni del dispositivo satellitare di cui era dotato. Battuta la zona, i militari sono riusciti a localizzare l’autovettura e – a seguito di un’accurata ispezione – hanno rinvenuto all’interno dello stesso cortile del veicolo ricercato, anche gli altri tre fuoristrada, risultati tutti rubati.
I proprietari dell’area non hanno fornito indicazioni soddisfacenti sulla provenienza della refurtiva, dichiarando esclusivamente di averne consentito il parcheggio, su richiesta di loro conoscenti di Tradate, padre e figlio titolari di un’autofficina. La conseguente attività d’indagine ha permesso di acclarare che tale officina costituiva in realtà una base logistica, utilizzata per riciclare le auto rubate attraverso la ribattitura del numero di telaio e la modifica delle targhe. Dopo i primi riscontri positivi, l’intero nucleo familiare si era nel frattempo spostato a Gela (CL), cessando l’attività commerciale.
In poco tempo i carabinieri hanno potuto assodare l’esistenza di un vero e proprio sodalizio dedito ai furti di veicoli di grossa cilindrata, prevalentemente Range Rover e furgoni Mercedes, in alcuni casi anche su commissione.
In meno di due mesi sono stati contestati al gruppo d’azione circa venti eventi delittuosi. Il modus operandi si ripeteva sistematicamente: due ucraini, residenti sul territorio nazionale, eseguivano i furti e trasportavano i mezzi rubati presso l’officina tradatese, dove padre e figlio li “ripulivano” per poi farli reimmettere nel mercato clandestino di vendita di auto.
Durante l’esecuzione dell’attività sono state rinvenute e restituite ai legittimi proprietari, nel complesso, dieci auto rubate.
Nell’articolata composizione delinquenziale, che vedeva appunto gli stranieri esecutori, i tradatesi operatori del riciclaggio, un commerciante torinese mediatore, compare anche la figura di un altro commerciante di Fagnano Olona che si prestava in qualche occasione a coadiuvare gli indagati principali nel trasporto finalizzato all’occultamento dei veicoli rubati da una sede all’altra.
Le zone in cui il sodalizio ha operato sono quelle dell’hinterland milanese e dell’alta Lombardia.
Ultime notizie:
-
Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti | 25 Mar 2023
-
Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo | 25 Mar 2023
-
Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati | 25 Mar 2023
-
Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo | 25 Mar 2023
-
Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto | 25 Mar 2023
-
Serie A, volata Champions: le squadre favorite | 25 Mar 2023