• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Codici: azione di classe contro la Juventus per il caso plusvalenze, i tifosi devono essere risarciti   |   31 Gen 2023

  • Agricoltura, 30 milioni del Psr Sicilia a florovivaismo e frutta in guscio: pubblicate le graduatorie   |   31 Gen 2023

  • Questura Caltanissetta. Furto, adescamento di minori, maltrattamenti in famiglia: 12 denunciati   |   31 Gen 2023

  • Picchiato per uno sguardo di troppo: 46enne di Agrigento trasportato in ospedale   |   31 Gen 2023

  • Corsa clandestina di cavalli a Naro, denunciate 20 persone   |   31 Gen 2023

  • Condannata a 30 anni di carcere per aver avvelenato il marito   |   31 Gen 2023

 
Home» Cronaca»Carabinieri Agrigento, frantoio inquina fiume Magazzolo: 3 denunce e 15.000 euro di multa

Carabinieri Agrigento, frantoio inquina fiume Magazzolo: 3 denunce e 15.000 euro di multa

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si sono concluse con tre deferiti all’A.G. il sequestro degli scarichi di un opificio e circa 15.000 euro di sanzioni amministrative accertate, le attività d’ispezione e di indagine condotte dall’Arma agrigentina nell’ambito della campagna olearia 2022.

È ormai consolidata l’attività di salvaguardia ambientale dell’Arma dei Carabinieri che con l’ausilio dei reparti specializzati conduce apposite campagne di controlli nell’ambito di specifici settori. In particolare nei mesi che vanno da ottobre a dicembre, le attività si sono concentrate sulla molitura delle olive e conseguentemente sull’annoso scorretto smaltimento delle acque di vegetazione. Osservato speciale quest’anno il territorio montano della provincia.

I militari dell’Arma hanno scovato uno scarico abusivo di acque di vegetazione attraverso un sistema di collettamento che conduceva direttamente nel letto del fiume Magazzolo.

Fondamentale l’ausilio dei tecnici ARPA UOS di Agrigento, che hanno coadiuvato l’attività ispettiva dei militari, attraverso l’inserimento di fluoresceina (un tracciante fluorescente atossico) nei tubi di scarico individuati all’interno di un opificio e successivo riaffioramento nel fiume, cristallizzando così la prova del reato.

Un’attenta attività di perlustrazione del territorio rurale ha altresì fatto emergere un altro subdolo stratagemma per lo smaltimento illecito delle acque di vegetazione, in questo caso i militari hanno rinvenuto nascosto dalla vegetazione nei pressi di un casolare la parte sommitale di un tubo in PVC con bocchettone di aggancio, collettato anche in questo caso al letto del fiumeMagazzolo, utilizzato certamente dalle autocisterne per effettuare gli scarichi abusivi, finito ovviamente sotto sequestro.

L’azione sinergica dei controlli mirati da parte dei reparti territoriali dell’Arma durante l’intero periodo della campagna olearia e l’attività ispettiva del Centro Anticrimine Natura di Agrigento hanno consentito uno svolgimento sempre più ordinato delle operazioni di molitura delle olive e dello smaltimento delle acque di vegetazione che da esso deriva.

È il caso di ricordare che le acque di vegetazione opportunamente trattate possono essere utilizzate quale correttore di acidità del terreno e che possono essere oggetto di spandimento nei terreni idrogeologicamente idonei a tale scopo. Anche in questo caso una maggiore consapevolezza delle potenzialità di impiego di questa materia prima secondaria scongiurerebbe azioni in danno all’ambiente tanto inutili quanto dannose.           

Carabinieri Agrigento frantoio inquina fiume Magazzolo 2022-12-03
Tags Carabinieri Agrigento frantoio inquina fiume Magazzolo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mussomeli, contrasto agli stupefacenti. Sindaco Catania: “Plauso ai Carabinieri per l’iniziativa di controllo”

Articolo successivo:

#IoComproSiciliano, nasce il Consorzio “Made in Sicily”: promozione dell’alta qualità siciliana

Articoli Correlati

Questura Caltanissetta. Furto, adescamento di minori, maltrattamenti in famiglia: 12 denunciati

Questura Caltanissetta. Furto, adescamento di minori, maltrattamenti in famiglia: 12 denunciati

Picchiato per uno sguardo di troppo: 46enne di Agrigento trasportato in ospedale

Picchiato per uno sguardo di troppo: 46enne di Agrigento trasportato in ospedale

Corsa clandestina di cavalli a Naro, denunciate 20 persone

Corsa clandestina di cavalli a Naro, denunciate 20 persone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511