[embed_video id=59781] Le cappelle votive a Caltanissetta, rappresentano la storia della città, la storia dei minatori. Infatti ogni mattina si radunavano alla Badia e percorrevano la via Xiboli per giungere alla miniere. Durante il percorso si fermavano davanti le cappelle votive e pregavano, chiedevano al Signore di tornare vivi a casa. Al ritorno stesso percorso, si fermavano davanti le cappelle per ringraziare Dio di aver concluso la giornata lavorativa sani e salvi. Quando qualcuno moriva la salma veniva posizionata davanti una cappella per essere benedetta. Oggi le quattro cappelle che portano alle miniere versano in uno stato di completo abbandono e spesso sono oggetto di furti e atti vandalici. Un nisseno, al nostro microfono chiede che le istituzioni valorizzino la storia della città tutelando questo bene storico e religioso e creando un percorso turistico
Ultime notizie:
-
Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino | 29 Set 2023
-
Scuola di Teologia della Tenerezza | 29 Set 2023
-
Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni | 29 Set 2023
-
A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi | 29 Set 2023
-
Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni | 29 Set 2023
-
Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli | 29 Set 2023