Si parla di piano giovani, di tirocinio retribuito, di incentivi per le assunzioni e di tante altre cose che dovrebbero far decollare la nostra economia ma tutto rimane solo sulla carta. Ad oggi i famosi cantieri di servizio che dovrebbero impegnare in Sicilia, 50 mila persone per appena tre mesi di lavoro, con la retribuzione di circa 1.600 euro complessivi, rimangono bloccati da oltre un anno tra le pastoie burocratiche. A Caltanissetta sono 170 i disoccpuati che attendono di poter lavorare. Le domandine sono state presentate nel 2013, le graduatorie definitive stilate da tempo ma ad oggi dalla Regione non arrivano i fondi al Comune per poter avviare i cantieri. [embed_video id=25782]
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos | 23 Mar 2023
-
Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni | 23 Mar 2023
-
Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare | 23 Mar 2023
-
Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto | 23 Mar 2023
-
Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo | 23 Mar 2023
-
Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram | 23 Mar 2023