• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”   |   24 Mar 2023

  • Imprese edili, Falcone: “Su appalti cambio di passo in Sicilia, ora azioni per garantire liquidità”   |   24 Mar 2023

  • Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare   |   24 Mar 2023

  • San Cataldo. Progetto Trinacria, Misuraca: “La telemedicina abbatte le distanze e riduce i tempi di intervento”   |   24 Mar 2023

 
Home» Redazione»Canicattì. L’ombra dell’on. Di Mauro sul ballottaggio. Stessa cosa a Favara e Porto Empedocle

Canicattì. L’ombra dell’on. Di Mauro sul ballottaggio. Stessa cosa a Favara e Porto Empedocle

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il prossimo ballottaggio elettorale di Canicattì – come a Favara e a Porto Empedocle – si svolge sotto l’Ombra dell’on. Di Mauro, che, da quasi 40 anni, è sulla scena politica agrigentina, condizionandola pesantemente. Non abbiamo timore di scrivere questo articolo, perché abbiamo frequentato il Centro Arrupe di Palermo, la sede della scuola politica costituita dai gesuiti padre Ennio Pintacuda e padre Bartolomeo Sorge, i quali furono davvero i protagonisti della Primavera palermitana, negli anni più cupi della recente storia, periodo in cui le scelte politiche erano fatte contro il popolo e contro il bene Comune, allontanando il Palazzo dalla gente.

Non è stata una scelta indovinata per il candidato Sindaco Vincenzo Corbo il sostegno elettorale dell’on. Di Mauro. Corbo non ci ha guadagnato: avrebbe potuto giocare la battaglia elettorale senza l’Ombra e il sostegno elettorale dell’on. Di Mauro e, probabilmente, vincere senza un interlocutore così ingombrante. E Canicattì non ha bisogno di Ombre ingombranti, ma di persone che si mettano a servizio della città.

Dispiace davvero, perché siamo fermamente convinti che del ruolo ingombrante dell’on Di Mauro nessun beneficio riscuoterà la città di Canicattì, come già è avvenuto con l’Amministrazione Di Ventura, la quale ha dovuto operare con la palla al piede per la presenza in Giunta della componente politica di Di Mauro. Una presenza che ha condizionato le scelte politiche dello stesso Sindaco Di Ventura.

Lo stesso scenario adesso si sta ripetendo ad Agrigento con il Sindaco Miccichè, di cui sappiamo le gravi difficoltà per Amministrare Agrigento. Con dovuto rispetto per il candidato Corbo, davvero desideriamo scongiurare che questo possa ripetersi a Canicattì, dopo la triste esperienza vissuta dall’Amministrazione Di Ventura.

La prossima scelta è davvero delicata, piaccia o meno, tra conservazione e rinnovamento, tra chi vuole guardare al passato e chi, invece, guardare al futuro al fine di mettere sul tappeto problemi seri, delicati: non è possibile che la tassa sui rifiuti da 75 euro annuo sia passata, in quindici anni, a 500 euro l’equivalente di una pensione sociale, sconquassando i bilanci comunali. Canicattì vive una depressione che si coglie sotto gli occhi di tutti: poche persone per le strade, negozi semivuoti, anziani abbandonati, giovani emigrati….

Mai s’era verificato che il 50% della popolazione non andasse a votare, cioè non esercitasse il diritto di voto, sancito dalla costituzione: da quella Carta per la quale i nostri Padri hanno sofferto, lottato, sacrificato i propri ideali. La scarsa affluenza elettorale, destinata a peggiorare nel prossimo ballottaggio, è indice di una politica malata, che ha bisogno di un forte risveglio, di un Nuovo Masaniello per cambiare davvero, per far nascere una nuova primavera, dopo il lungo inverno.

Non è nostra consuetudine firmare un articolo di opinione politica con la dicitura ‘storico’, ma questa volta l’abbiamo fatto perché da cinquant’anni siamo memoria storica della politica agrigentina e perché, avendo scritto diversi volumi di storia – ormai più di cinquemila pagine –ci siamo guadagnati sul campo questo appellativo di ‘storico’: abbiamo trascorso buona parte della mia vita a studiare documenti per interpretare protagonisti e personaggi.

Enzo Di Natali – storico-

Canicattì|Favara|L’ombra dell’on. Roberto Di Mauro sul ballottaggio|porto empedocle 2021-10-21
Tags Canicattì|Favara|L’ombra dell’on. Roberto Di Mauro sul ballottaggio|porto empedocle
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta. Pd circolo Faletra: Faremo la nostra parte per salvare i beni archeologici e museali siciliani  

Articolo successivo:

Mussomeli. Stradelle interpoderali, finanziati 8 interventi. Sindaco Catania: “Straordinario risultato che darà respiro alla viabilità rurale“

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511