A Canicattì la Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà due individui B.A.38 anni e L.D. 23anni, per il reato di truffa. Invero, nello scorso mese di dicembre un canicattinese, presentava una denuncia/querela contro ignoti, poiché vittima di truffa. L’uomo poiché interessato ad assicurare la propria autovettura, effettuava una ricerca comparativa di polizze assicurative su un sito internet. Il denunciante, subito dopo aver richiesto un preventivo, veniva contattato al suo cellulare da un uomo, di un fantomatico “Ufficio Preventivi”, il quale inviava alla email un vantaggioso prospetto di polizza assicurativa annuale della compagnia Genialoyd al prezzo concorrenziale di Euro 251,00. Intenzionato ad acquistare e sottoscrivere la polizza ma volendo praticato un ulteriore sconto, l’uomo ricontattava la persona dell’Ufficio Preventivi e concordava con questi la stipula di un contratto assicurativo con la compagnia UnipolSai al prezzo di Euro 228,00 che sarebbe stata inviata tramite Email dopo il pagamento della somma pattuita. A quel punto l’uomo riceveva tramite Whatsapp un messaggio contenente il numero di una carta postepay, le generalità dell’intestatario, l’importo richiesto e l’IBAN sul quale fare il versamento. Pertanto, come richiesto, effettuava ricarica della carta postepay e, tramite una seconda Email, riceveva la documentazione inerente il contratto assicurativo. Tuttavia, tramite un’ applicazione che permette di verificare se un veicolo è assicurato, l’uomo accertava che la sua autovettura non risultava coperta da alcuna assicurazione. Insospettito, cercava di ricontattare telefonicamente il sedicente addetto “Ufficio preventivi” ma, non ottenendo alcuna risposta e sicuro di essere stato truffato, decideva di proporre denuncia. Attivi accertamenti all’utenza telefonica e alla carta postpay, consentivano agli uomini del Commissariato di Canicattì di risalire agli intestatari che risultano gravati da analoghi precedenti penali ed altro, che , pertanto, venivano deferiti all’A.G. La Polizia di Stato esorta i cittadini a fare massima attenzione ai collegamenti su siti internet e agli acquisti online che appaiano particolarmente vantaggiosi, dietro i quali, talvolta, si celano persone senza scrupoli, dedite a truffe e raggiri.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, Petitto: Scandalo Cefpas, No al silenzio! | 27 Mag 2022
-
Agati: Gela città ricca di storia, fascino, cultura e sapori. Gli imprenditori hanno vantaggi fiscali del 50% sull’acquisto di immobili grazie alle ZES | 27 Mag 2022
-
Rifiuti, Baglieri: «Al via un comitato tecnico. Realtà siciliana non omogenea» | 27 Mag 2022
-
Mussomeli: Firmato contratto per progetto Smart City da 1,7 milioni di euro | 27 Mag 2022
-
Licata. Bilancio controlli della polizia | 27 Mag 2022
-
Comuni, Zambuto: «Regione fa chiarezza su uffici stampa nei Comuni siciliani» | 27 Mag 2022