• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  • Sant’Agata, Schifani: “Grande partecipazione popolare, apprezzato richiamo dell’arcivescovo a impegno e trasparenza”   |   05 Feb 2023

  • Ossessionato dalla gelosia picchia ripetutamente la moglie, denunciato canicattinese   |   05 Feb 2023

  • Furti di veicoli a Canicattì, indagini delle forze dell’ordine   |   05 Feb 2023

  • Nuora uccide suocera a Pietraperzia, i familiari: “Era depressa, non voleva curarsi”   |   05 Feb 2023

  • Nel Nisseno arrestato 60enne per omissione di soccorso   |   05 Feb 2023

  • Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche   |   04 Feb 2023

 
Home» Attualità»Canicattì, distretto D3: Progetto “Dopo di noi”per disabili gravi

Canicattì, distretto D3: Progetto “Dopo di noi”per disabili gravi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Distretto Socio Sanitario D3 – Interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Progetto “DOPO DI NOI” – Scadenza presentazione domanda 30 novembre 2020

Con la pubblicazione dell’Avviso per l’individuazione dei beneficiari degli interventi, si avvia l’applicazione della Legge sul “Dopo di noi”, una norma di civiltà che mira a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.

Una norma che, soprattutto, riconoscendo il ruolo dei familiari delle persone disabili, si pone il problema di continuare il loro sostegno anche quando i familiari non ci saranno più, ovvero quando questi non sono in grado, per svariati motivi, di garantirlo.

In sostanza una norma che pone in primo piano la dignità della persona disabile.

In tal senso è importante che tutti coloro che rientrino nei requisiti richiesti dall’Avviso, presentino la relativa istanza, entro il termine del 30 novembre.

L’avviso e il modello di domanda possono essere scaricati dal sito istituzionale del Comune, al seguente link:

http://www.comune.canicatti.ag.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4899

“Insieme ai sindaci dei comuni facenti parte del Distretto Socio Sanitario D3, continuiamo ad avere un occhio particolarmente attento alle persone più fragili. Siamo tutti concordi e consapevoli di quanto sia importante cercare di dare a questi nostri concittadini pari opportunità di vivere una vita dignitosa” Il sindaco Ettore Di Ventura    

Canicattì|disabili|progetto 2020-11-18
Tags Canicattì|disabili|progetto
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus nel Nisseno: 58 nuovi positivi e 17 guariti

Articolo successivo:

Gela, stalking e maltrattamenti alla ex compagna: arrestato

Articoli Correlati

Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche

Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche

A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze

A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze

Disegno di legge stabilizzazione RMI, Bonaffini (Snalv Confsal): “Si convochi tavolo di confronto”

Disegno di legge stabilizzazione RMI, Bonaffini (Snalv Confsal): “Si convochi tavolo di confronto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511