In occasione della XV Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, promossa in Italia dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, si terrà uno screening presso l’I.I.S.S Luigi Russo di Caltanissetta grazie all’interessamento del Dott. Giulio Geraci e del Prof. Giuseppe Mulè, rispettivamente Dottorando di Ricerca e Professore Associato presso il Centro di Riferimento Regionale e Centro di Eccellenza Europeo per l’Ipertensione Arteriosa e la Prevenzione Cardiovascolare Dell’Università di Palermo e alla collaborazione di studenti del Corso di Laurea “ Hypatia” in Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo presso la sede distaccata di Caltanissetta
Alla base di tale Giornata, vi è la volontà di promuovere sul territorio iniziative di informazione e sensibilizzazione dei cittadini sul tema dell’ipertensione arteriosa (I.A.) e delle malattie ad essa correlate. E’ infatti sorprendente come la percezione della pericolosità dell’I.A. sia, per la scarsità di sintomi premonitori, del tutto insufficiente: circa un iperteso su quattro infatti non sa di esserlo, di quelli che ne sono a conoscenza solo la metà si cura e di questi meno del 70% lo fa in maniera adeguata, nonostante siano disponibili misure farmacologiche efficaci nel ridurre i valori pressori.
Nel complesso, una larga parte dei pazienti ipertesi rischia di incorrere in gravi malattie cardiovascolari quali ictus cerebrale, infarto miocardico ed insufficienza renale, e le enormi dimensioni epidemiologiche del problema rendono l’ipertensione arteriosa il più importante fattore di rischio per mortalità cardiovascolare ed il principale responsabile di mortalità precoce su scala planetaria.
I più recenti studi segnalano un allarmante aumento della prevalenza dell’ipertensione anche in età infantile e giovanile. Le modifiche dello stile di vita, la sedentarietà, un uso eccessivo dei computer, dei videogiochi e il conseguente incremento di sovrappeso ed obesità in età adolescenziale sembrano essere le principali cause di tale fenomeno, che in larga misura rimane misconosciuto e sottovalutato, per l’abitudine a non misurare la pressione in giovane età.
Per tali motivi, in occasione della Giornata Mondiale del 17 Maggio 2019, il Centro di Riferimento Regionale e di Eccellenza Europeo per l’Ipertensione Arteriosa (Policlinico di Palermo) effettuerà la misurazione dei valori pressori e la diffusione di materiale divulgativo sull’ipertensione arteriosa presso l’I.I.S.S Luigi Russo di Caltanissetta. In tale circostanza, la pressione arteriosa potrà ovviamente essere misurata non solo agli studenti, ma a tutto il personale in servizio presso l’Istituto.
Tale iniziativa assume duplice finalità:
– Sensibilizzare i giovani alla prevenzione cardiovascolare.
– Identificare giovani/adulti con ipertensione arteriosa misconosciuta.
In un campione ristretto di soggetti verrà effettuato anche il prelievo di sangue capillare dal dito per la determinazione della glicemia e dell’uricemia.
INIZIATIVA PROMOSSA DA:
Centro di Riferimento Regionale e Centro di Eccellenza Europeo per l’Ipertensione Arteriosa e la Prevenzione Cardiovascolare
——————
Università di Palermo
RESPONSABILI:
Dott. Giulio Geraci
Dottorando di Ricerca in Nefrologia e Ipertensione – CRR Ipertensione Arteriosa Palermo
Responsabile del Gruppo Ricerca Giovani – Società Italiana Ipertensione Arteriosa (Palermo)
Dirigente Medico – U.O. Medicina Interna “S.Elia” (Caltanissetta)
Prof. Giuseppe Mulè
Professore Associato di Nefrologia e Ipertensione – CRR Ipertensione Arteriosa Palermo
Membro del Consiglio Direttivo – Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa
Dipartimento PROMISE dell’Università degli studi di Palermo
ORGANIZZATORE LOCALE:
Emanuele Orlando
Studente VI anno del Corso di Laurea Hypatia in Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Palermo con sede a Caltanissetta