Caltanissetta , “Urban nature”del WWF al parco Dubini, tanti partecipanti alla scoperta della biodiversità
Una domenica di festa a contatto con la Natura: grazie alla campagna “Urban Nature” del WWF, domenica il Parco Dubini è stato pacificamente “invaso” da più di 150 tra bambini, adulti e giovani, visitatori che si sono avvicendati nell’arco di tutta la mattinata per seguire le attività organizzate dal WWF nisseno. Accompagnati dai volontari e dagli esperti del WWF, infatti, hanno potuto scoprire – ad esempio – le differenze tra un Pino d’Aleppo e un Pino domestico; la terra di origine dei maestosi Cedri e le particolari foglie delle Roverella; gli attentissimi bambini hanno assistito ad una lezione “sul campo” di educazione ambientale, in collaborazione con l’Associazione Guardia Boschi, imparando a comprendere i concetti di biodiversità e di conservazione della natura. Poi uno sguardo ai licheni sulla corteccia degli alberi, alle galle sui rami, alla vita del sottobosco e alle Ghiandaie che sfrecciavano tra le chiome del parco. Per imparare a conoscere e rispettare gli animali, il loro linguaggio e le loro esigenze, i più piccoli hanno potuto praticare attività sensoriali e di avvicinamento grazie ad una docile pony, di nome “Pioggia”, che per tutta la mattinata è stata presente nelle aiuole del parco grazie alla collaborazione del centro equitazione Feudo Musta. Un’altra irresistibile attrazione è stata la presenza dei Vigili del Fuoco di Caltanissetta, intervenuti con una squadra e gli automezzi “auto pompa serbatoio”, sogno di tutti i bambini che li hanno potuti ammirare da vicino e sui quali salire a bordo. E proprio ai Comandi provinciali di Caltanissetta ed Enna dei Vigili del Fuoco il WWF Sicilia Centrale ha donato una targa di plauso e benemerenza, come segno di sincera gratitudine e profonda stima “per la meritoria attività antincendio svolta al servizio della comunità e del territorio nell’estate 2017”.
Un bilancio più che positivo, insomma, quello della prima edizione di Urban Nature di Caltanissetta, la grande festa della natura nelle città italiane: l’evento si è svolto in contemporanea in tutta Italia con oltre 300 volontari del Wwf, 100 iniziative e più di 50 città coinvolte. Al parco Dubini il WWF ha inteso far scoprire e comprendere il valore culturale e scientifico della biodiversità urbana e delle tante forme di vita che popolano la nostra quotidianità, promuovendo un modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura e finalizzato a proteggere e incrementare la biodiversità.
Ennio Bonfanti, presidente del WWF Sicilia Centrale, tira le somme di un’iniziativa che è riuscita ad avvicinare tanti Nisseni alla biodiversità che, quotidianamente, si incontra mentre si va a lavoro, a scuola o si fa una passeggiata in un parco cittadino: “I cittadini chiedono di poter essere coinvolti nella gestione del verde, non solo moltiplicando le esperienze come quella di Urban Nature, ma soprattutto ampliando le possibilità di fruizione degli spazi verdi e naturali. Per questo auspichiamo che l’ASP di Caltanissetta, proprietaria del parco Dubini, acceleri le procedure per affidarne la gestione, come già annunciato, al Mo.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) che ha predisposto un apposito progetto di gestione del bene al quale il WWF garantirà il proprio apporto sugli aspetti naturalistici ed ambientali”.
Il WWF ricorda che il Parco Dubini e le altre aree verdi urbane hanno un ruolo importantissimo: “Non solo i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) confermano che l’Italia è tra i Paesi maglia nera in Europa per lo smog ma comincia ad essere evidente come la mancanza del contatto con la natura abbia effetti negativi sulla salute, soprattutto nelle fasi della crescita. Il contatto con il verde urbano e con la biodiversità cittadina – afferma Bonfanti – è spesso l’unica occasione per vivere la natura nel quotidiano: parchi e giardini hanno un ruolo fondamentale nel contrastare il “deficit di natura” che, purtroppo, influenza in modo sempre più determinante la vita di ragazzi e bambini che vivono nelle nostre città. Per questo il WWF con Urban Nature non solo ha voluto rendere protagonista la natura cittadina ma rivolge un appello a tutte le istituzioni per un grande piano nazionale per il verde urbano: un piano per migliorare, da subito, la qualità della vita e la salute di chi vive nelle città italiane”.
Al termine di questo viaggio nella natura delle città il WWF chiede quindi di procedere alla integrazione urbanistica (o con varianti generali a quelle esistenti dei Piani Comunali del Verde) con una pianificazione che individui e valorizzi la rete ecologica e i servizi ecosistemici forniti dalle aree urbane e le aree libere, utili e funzionali all’adattamento ai cambiamenti climatici; di predisporre i censimenti del verde, che sono uno strumento fondamentale per una corretta pianificazione, programmazione e progettazione delle nuove aree verdi o per la riqualificazione di quelle esistenti; di rendicontare e valorizzare gli interventi predisposti o attuati per la messa a dimora di alberi per ognuno dei bambini nati o adottati nel territorio comunale (in attuazione della legge n. 10/2013), dando maggiore evidenza alla loro coerenza con la pianificazione del verde e le politiche e le azioni a tutela della rete ecologica e della biodiversità e nel contrasto ai cambiamenti climatici e al consumo di suolo; di favorire, anche con un maggior coinvolgimento degli uffici comunali competenti, l’esperienza civica dei “giardini condivisi” e degli “orti sociali”.
Sui canali social di Facebook www.facebook.com/wwf.caltanissetta e Twitter www.twitter.com/WWFSiciliaCentr saranno pubblicate tutte le foto e i video dell’evento al Dubini; sul sito www.wwf.it/urban_nature.cfm sono disponibili il Report nazionale del WWF “Il valore della biodiversità nelle nostre città” ed il Decalogo per migliorare la Biodiversità in città.
Ultime notizie:
-
Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti | 25 Mar 2023
-
Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo | 25 Mar 2023
-
Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati | 25 Mar 2023
-
Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo | 25 Mar 2023
-
Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto | 25 Mar 2023
-
Serie A, volata Champions: le squadre favorite | 25 Mar 2023