• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta. Un mazzo di fiori per i maestri delle Vare: i Biangardi

Caltanissetta. Un mazzo di fiori per i maestri delle Vare: i Biangardi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Spente le luci e chiuso il sipario sulla processione del Giovedì Santo, le Vare sono tornate nella sala espositiva, nel mesto silenzio di una notte fredda, tra i fumi di bengala e la nostalgia di proprietari e portatori. 

Anche quest’anno l’associazione Giovedì Santo ha deciso di tenere aperte le porte della sala espositiva nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 aprile in occasione della mostra “Passio Domini” per dare, a chiunque volesse, la possibilità di vedere le Vare nel suo massimo splendore, ancora impreziosite dagli addobbi floreali della processione. 

Nel corso del weekend pasquale, i proprietari dei 16 gruppi statuari hanno prelevato da ciascuna Vara un fiore da portare in dono agli artisti che, con dovizia di particolari, hanno dato vita ai Gruppi Sacri nisseni: i maestri napoletani Vincenzo e Francesco Biangardi, sepolti presso il cimitero Angeli di Caltanissetta. Un gesto – quello di portare un mazzo di fiori ai Biangardi – che mantiene sempre vivo il ricordo dei maestri delle Vare. 

Nel frattempo, i lavori di ripristino dell’allestimento museale del locale volgono al termine, e già da sabato 15 aprile sarà possibile tornare a visitare la sala espositiva di via Colajanni previa prenotazione tramite il sito www.associazionegiovedisanto.com.

La struttura con supporti multimediali in 5 lingue è in grado di ospitare visitatori di qualsiasi etnia, provenienti da tutto il mondo.

Associazione Giovedì Santo Biangardi Caltanissetta Vare 2023-04-12
Tags Associazione Giovedì Santo Biangardi Caltanissetta Vare
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Malta, il mercato degli affitti

Articolo successivo:

Etnos è cultura. Lunedì presentazione del libro “La memoria negata” di Catia Liburdi

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511