• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, Polizia esegue cinque arresti in provincia   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, gli atleti del maestro Riccardo Villa sul podio al Campionato Internazionale di karate kyokushinkai   |   05 Giu 2023

  • Rugby, il Presidente nazionale Fir Marzio Innocenti a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita la celebrazione del 209° Annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   05 Giu 2023

  • Dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi   |   05 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, torna “Dialoghi d’Alchimia”: valorizzazione in chiave culturale della Sicilia interna

Caltanissetta, torna “Dialoghi d’Alchimia”: valorizzazione in chiave culturale della Sicilia interna

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ritorna la manifestazione estiva denominata “Dialoghi d’Alchimia”, organizzata dall’omonima Associazione culturale, che si terrà tra i territori di Caltanissetta, Racalmuto e Mussomeli dal 9 luglio al 9 settembre 2022. Il ricco calendario di eventi è finalizzato alla valorizzazione in chiave culturale della Sicilia interna attraverso la narrazione storica del territorio e la visita alle emergenze architettoniche meno note. Nello specifico, il chiaro rimando nella denominazione dell’evento al territorio ‘parlante’ rinvia all’attenzione che gli studiosi interni all’Associazione pongono allo studio degli aspetti toponomastici che caratterizzano la città e le contrade nissene, sia attraverso il recupero dei nomi attribuiti dalla
tradizione orale contadina ai luoghi che mediante la consultazione delle fonti archivistiche. In tal senso, l’attenzione al territorio costituisce il principale asse di interesse e studio di Alchimia come attestato, peraltro, dalla passata edizione dei ‘Dialoghi’ centrata sulla riscoperta dei borghi e masserie del nisseno e dal convegno tenuto nel 2019 sulla cultura del gesso in Sicilia.
Il programma culturale verrà nel dettaglio esposto sabato 9 luglio presso la corte esterna della Ex Posta Centrale di Caltanissetta (Piazza Marconi) a partire dalle ore 18.30, nell’ambito dell’appuntamento di apertura dei ‘Dialoghi’ dedicato al musical scritto per Caltanissetta da Nicola Baglivo, il cui arrangiamento musicale è stato curato da Roberto Gallà. Una produzione artistica che abbraccia la tradizione e la creatività di un giovane, impegnato da anni in città. Modera Linda Urrico.
Giorno 15 alle 18.30 La libreria Lachina ospiterà nel suo spazio esterno lo studio di Fabrizio Lo Porto sull’Opus Magnum di Giovanni Valenti, affresco del soffitto del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta. Introduce la storica dell’arte Aurelia Speziale.
Seguirà il 22 luglio il secondo appuntamento dei ‘Dialoghi’, a cui prenderanno parte gli studiosi Luigi Santagati, Liborio Torregrossa, Gianni Taibi e Giuseppe Giugno. L’evento moderato dalla D.S. Laura Zurli sarà centrato sulla storia antica e ottocentesca di Caltanissetta e sul ruolo esercitato dalle corporazioni artigianali nella produzione artistica sei e settecentesca. Gli appuntamenti del 5 e del 10 agosto vedranno rispettivamente la presentazione del volume “Nomi, cose, città (e contrade)” con le studiose Selene Tumminelli e Elena Sofia Zaccone e l’avvio di una riflessione scientifica intorno alla proposta di uno ‘Stradario orale’ per Caltanissetta, che vedrà coinvolto il Coordinamento dei comitati di quartiere cittadini sotto la guida di Carlo Mastrosimone e Enrico Provinzano. Si tratta di strumenti utili identificativi storicamente della città e dei suoi luoghi (5 agosto, ore 19.00, Punto G in via Consultore Benintendi 129; 10 agosto, ore 18.30, Parrocchia San Domenico), coordinati da Marina Castiglione.

Il 26 agosto si terrà la visita tematica alla Masseria della Scala nel territorio di Mussomeli, in contrada Scala a partire dalle ore 18.30. L’evento vedrà la partecipazione degli studiosi Arcangelo Vullo, Giuseppe Giugno, Paolo Lo Iacono, Liborio Torregrossa e del coordinatore provinciale di Slow Food Fabio Di Francesco. Coordina Mario Cassetti.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento del Lions Club di Caltanissetta e dei pittori Filippo Di Martino, Giuseppe Inserra, Italia Miccichè e Rocco Paci impegnati in una estemporanea di pittura. Qualificante sarà al termine dell’evento la degustazione curata dalla Condotta Slow Food Caltanissetta.
L’ultimo appuntamento dei ‘Dialoghi’ prevede la visita tematica al ‘Castelluccio’ Gibellina di Racalmuto. L’evento vedrà il coinvolgimento degli studiosi Simona Modeo, Angelo Cutaia, Giuseppe Pasquale Palumbo, Angelo Campanella e Rosetta Cartella e la partecipazione degli artisti Filippo Di Martino, Giuseppe Inserra, Italia Miccichè e Rocco Paci impegnati in una estemporanea di pittura.
L’intera rassegna culturale è stata promossa e organizzata dall’Associazione culturale Alchimia col patrocinio e collaborazione di: Comune di Caltanissetta, Fondazione Sicana, Banca Sicana, Lions Club Caltanissetta, Accademia Italiana della Cucina, SiciliAntica, Slow Food Caltanissetta, Real Maestranza Città di Caltanissetta, Pro Loco Caltanissetta, Pro Loco Marianopoli, Vespa Club Caltanissetta, Libreria Lachina, D. Eventus, Punto G, Antichi Ricordi Hotel Charme.

2022-07-08
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Cacciatore sancataldese dovrà risarcire il WWF per aver violato le leggi sulla caccia e le armi 

Articolo successivo:

Zone franche montane, ultimo appello al presidente della Regione. «Non ci sono impedimenti, è mancata la volontà politica»

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511