• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • A San Cataldo in scena per la prima volta “IO C’ERO, voce di voci sotto la croce”    |   24 Mar 2023

  • Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta. I più bei riti della Settimana Santa attraverso il libro La Pasqua in Sicilia   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada   |   23 Mar 2023

  • Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”   |   23 Mar 2023

  • Ambiente, la Sicilia risolve rilievi Ue sull’inquinamento delle acque   |   23 Mar 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, terza giornata “Sicilia Dunque Penso”

Caltanissetta, terza giornata “Sicilia Dunque Penso”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Da mercoledì 15 a venerdì 17 settembre 2021, a partire dalle ore 18:30, all’interno dell’atrio del Comune di Caltanissetta – Palazzo del Carmine ‒, è in corso l’ottava edizione del Festival Letterario“Sicilia Dunque Penso”.

Realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Caltanissetta, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo Toniolo e di altri sponsor tecnici, il Festival si propone come motivo di riflessione verso la funzione sociale della letteratura, mirando a offrire un’immagine nuova e moderna della Sicilia.

Ad accogliere l’apertura del terzo e ultimo incontro, ci sarà Luciano Ricifari, medico e scrittore, con il suo libro “Storie di lato”, edito da Albatros. Intervistato dalla giornalista Ivana Baiunco, l’autore raffigurerà in modo impeccabile, la semplice esistenza di persone comuni.

Si concluderà con il successo letterario di Stefania Aphel Barzini, “Le Gattoparde”, edito da Giunti. Presentato da Marcella Romano, la scrittrice guiderà il pubblico verso l’atmosfera trasognata di Villa Piccolo, in cui Agata Giovanna ricostruisce la storia della sua famiglia, attraverso le vicende delle donne che ne hanno fatto parte.

Ancora una volta, “Sicilia Dunque Penso”, si pone come strumento di cultura, come unificatore di spinte positive che arricchiscono la città di Caltanissetta, costituendone la vera identità.

 

Caltanissetta|terza giornata “Sicilia Dunque Penso” 2021-09-16
Tags Caltanissetta|terza giornata “Sicilia Dunque Penso”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Megghiu suli ca mali accumpagnati? Cateno De Luca “Musumeci una sciagura. Micciché sotto sfratto se non fa il Presidente del parlamento”

Articolo successivo:

Mafia. Picchiato per aver sfidato pubblicamente il boss, altri 3 arresti nell’operazione “Persefone”

Articoli Correlati

A San Cataldo in scena per la prima volta “IO C’ERO, voce di voci sotto la croce” 

A San Cataldo in scena per la prima volta “IO C’ERO, voce di voci sotto la croce” 

Caltanissetta. I più bei riti della Settimana Santa attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

Caltanissetta. I più bei riti della Settimana Santa attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada

Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511