• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Polizia esegue cinque arresti in provincia   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, gli atleti del maestro Riccardo Villa sul podio al Campionato Internazionale di karate kyokushinkai   |   05 Giu 2023

  • Rugby, il Presidente nazionale Fir Marzio Innocenti a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita la celebrazione del 209° Annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   05 Giu 2023

  • Dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi   |   05 Giu 2023

  • OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica”   |   05 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, stagione concertistica “Amici della Musica”: concerto dell’orchestra da camera del Parnaso in Cattedrale 

Caltanissetta, stagione concertistica “Amici della Musica”: concerto dell’orchestra da camera del Parnaso in Cattedrale 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nuovo appuntamento con la 70^ stagione concertistica promossa dall’associazione “Amici della musica” di Caltanissetta, direttore artistico il maestro Crocifisso Ragona e presidente Massimo Pastorello, dedicata al Presidente Onorario M° Giuseppe Pastorello.

In programma per domenica 27 novembre alle ore 19 presso la Cattedrale di “Santa Maria la Nova” a Caltanissetta, il concerto dell’orchestra da camera del Parnaso, Coro polifonico G.Lo Nigro, direttore Carmelo Mantione.

Il programma spazierà dal barocco di Vivaldi (concerto per due oboi e archi in la minore) e di Haendel (concerto per organo e archi op. 7 n. 4 e il celebre Hallelujah dal Messia) attraverso il classicismo di Haydn (estratti dalla Missa brevis S. Giovanni di Dio) e Mozart (il celebre Laudate Dominum), il romanticismo (concertino di Donizetti per clarinetto e archi), presentando infine un brano del frate/compositore Gaspare Lo Nigro degli anni 60 del Novecento ed due brani recentissimi (2022) di Carmelo Mantione (Kyrie e Sanctus dalla Missa simplex per coro a due voci miste, archi ed organo). Il concerto coinvolgerà l’orchestra da Camera del Parnaso e il coro polifonico G. Lo Nigro di Canicattì, diretti da Carmelo Mantione ed Emanuele Anzalone oltre ai solisti Daniela Carlino (soprano), Francesco Vassallo e Leonardo Lo Piparo (oboi), Sirio Omar Marotta (tromba), Carmelo Mantione (organo) ed Emanuele Anzalone(clarinetto). 

Il Coro Polifonico “Gaspare Lo Nigro”, diretto dal Maestro Carmelo Mantione

con la collaborazione del soprano Daniela Carlino (tecnica vocale) è di recente formazione, nasce ,infatti, nel 2016 dalla

comune passione dei suoi componenti per la musica polifonica.

Il coro affronta un repertorio prevalentemente a quattro voci che spazia dalla musica vocale sacra a cappella

e con orchestra a quella profana, esplorando anche brani d’opera.

Ha già al suo attivo numerosi concerti e partecipazioni a rassegne nel territorio siciliano. 

Nel 2018 una registrazione live del brano “La Nuit”, tratto da un’opera di J. P. Rameau, realizzata dal coro

“G. Lo Nigro”, ha fatto da sottofondo all’installazione artistica “No Name” all’interno della rassegna

“Manifesta 12” ospitata presso la facoltà di architettura dell’Università di Palermo.

Nel 2019 il coro ottiene il “premio per la migliore elaborazione musicale” alla rassegna corale nazionale di Alessandria della Rocca.

Collabora costantemente con l’ensemble “Gaspare Lo Nigro” e con la solista M° Daniela Carlino (soprano) e con l’ “orchestra da camera del Parnaso”. 

Numerose le collaborazioni per concerti di solidarietà con enti benefici, in particolare con Emergency – gruppo di Caltanissetta, ADMO di Gela.

Curriculum 

L’orchestra da camera del Parnaso,  nasce a Canicattì (AG) nel 2019 in seno al Corso biennale di Direzione d’orchestra tenuto  dal M° Loris Capister ( direttore d’orchestra e docente di composizione presso il conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo), organizzato dall’ Associazione Musicale Culturale “Gaspare Lo Nigro” e coordinato dal M° Carmelo Mantione.

È la prima orchestra  per l’esecuzione di musica classica e sinfonica nata in questo Comune, territorio dell’ ” Accademia del Parnaso” , da cui prende appunto il nome: un omaggio ad una importante realtà culturale del passato.

L’orchestra  è costituita da professionisti e studenti di conservatorio di livello avanzato, ed ha già al suo attivo numerosi concerti: si pone l’obiettivo di diffondere la grande musica colta, con una particolare attenzione ai piccoli centri, spesso esclusi inevitabilmente da qualunque possibilità di fruizione musicale.

L’orchestra collabora costantemente con vari solisti e con il coro Polifonico “G. Lo Nigro”. Essa è diretta dai Maestri Carmelo Mantione ed Emanuele Anzalone. L’orchestra è stata invitata ad esibirsi in occasione dell’anniversario dalla beatificazione del giudice Rosario Livatino, martire della giustizia, lo scorso nove maggio, presso il Teatro Sociale di Canicattì, la città del Giudice. Si è inoltre esibita a chiusura della stagione concertistica 2021/22 della Società Catanese Amici della Musica a Catania, presso la Chiesa di S. Giuliano. Recentemente, in versione ridotta (ensemble), ha accompagnato il coro polifonico G. Lo Nigro in una celebrazione in diretta su TV2000 dal Santuario di Altavilla Milicia, eseguendo musiche liturgiche di grandi compositori (Haydn, Mozart).

Caltanissetta Cattedrale Caltanissetta concerto dell’orchestra da camera del Parnaso stagione concertistica “Amici della Musica” 2022-11-24
Tags Caltanissetta Cattedrale Caltanissetta concerto dell’orchestra da camera del Parnaso stagione concertistica “Amici della Musica”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, evento “Rinasco da Me” contro la violenza sulle donne

Articolo successivo:

Zia Rosina compie 101 anni, Carabinieri preparano torta e festeggiano con lei

Articoli Correlati

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511