Nuovo appuntamento con la 70^ stagione concertistica promossa dall’associazione “Amici della musica” di Caltanissetta, direttore artistico il maestro Crocifisso Ragona e presidente Massimo Pastorello, dedicata al Presidente Onorario M° Giuseppe Pastorello.
Il secondo appuntamento della stagione concertistica si terrà venerdì 7 ottobre alle ore 18,15 presso l’auditorium del liceo musicale “A.Manzoni-F.Juvara” di Caltanissetta, con ingresso libero.
Protagonisti del secondo concerto il duo Valerio Palumbo (tromba) e Pietro La Greca (pianoforte).
Programma concerto
Purcell Henry, When I am laid in Earth
Mompou Federico, Canciòn VI
Branbt Vassily, Concert-Piece n. 2
(Pianoforte e Tromba)
Brahmano J., Intermezzo op. 118 n. 2
Bollino Claude, Toot Suite (for Trumpet and Jazz Piano)
Somewhere o ver the rainbow
Bellini Vincenzo, Casta Diva (Piano e Tromba)
Curriculum Valerio Palumbo
Consegue il Diploma di tromba presso il Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta sotto la guida del M.° Gioacchino Giuliano;
-Consegue la maturità scientifica;
-Ha partecipato in qualità di allievo effettivo a vari masterclasses internazionali di tromba;
-Nel 2006 vince, a seguito di selezione regionale,l’audizione di tromba al Teatro “V. Bellini” di Catania ed esegue un pezzo solistico accompagnato dall’Orchestra del citato Teatro;
-Nell’aprile 2007 vince, a seguito di selezione internazionale, l’audizione di tromba presso il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, dove consegue, dopo regolare frequenza di corso nonché superamento dell’esame finale, la qualifica professionale di “Professore d’Orchestra”;
-Collabora con l’orchestra del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto con la quale ha partecipato a diversi concerti come prima tromba,tra cui una tournee in Giappone nell’anno 2008;
-Risulta idoneo presso l’accademia Nazionale di Santa Cecilia per “i fiati 2010”.
-A seguito di un’audizione interna degli allievi della sopracitata accademia risulta 1° idoneo e Collabora nel 2010 e nel 2011 con l’orchestra dell’accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Direttori di chiara fama tra i quali Antonio Pappano, Kirill Petrenko, Y. Temirkanov ed altri.
-Nell’Aprile 2014 risulta 1° idoneo presso la EY orchestra, diretta dal m° Rizzari, con cui collabora
con il ruolo di 1^ tromba.
-Attualmente insegnante di tromba presso la scuola Secondaria di I grado “M.L. king”.
Curriculum Pietro La Greca
Pianista e Organista siciliano, ha iniziato gli studi musicali all’età di undici anni.
Nel 2005, sotto la guida del M° Stefano Tesè, ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta.
Attualmente studia Organo con il M° Diego Cannizzaro e frequenta il Biennio Accademico di II livello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta.
Ha seguito Corsi di Alto Perfezionamento Pianistico, di Interpretazione e Analisi Musicale con i maestri Ennio Pastorino e An Li Pang (2004 – 2006), Bruno Canino (2007), Giovanni Mazzarino (2011 – 2012 Pianoforte Jazz) e, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Toscanini” di Ribera, con la Prof.ssa Lya De Barberiis, al termine del quale è stato scelto per il “Gran Concerto Finale” ricevendo la Borsa di Studio “A. Casella” come migliore allievo effettivo.
Ha frequentato inoltre, presso la prestigiosa “Villa Sora” dell’Istituto Musicale Collegium Artis di Frascati (Roma) i Corsi di Alto Perfezionamento Pianistico del M° Lya De Barberiis grazie ai quali nell’estate 2010 si è esibito in concerto come migliore allievo effettivo presso le suggestive Scuderie Aldobrandine (edificio seicentesco comunemente noto come “Frascatino”, sede del Museo Tuscolanoche raccoglie reperti dell’antica Tusculum).
Ha partecipato al Corso di Formazione “Itinerari Lisztiani” tenuto nell’anno accademico 2011-2012 dal M° Michele Campanella in collaborazione con l’Associazione musicale “Maggio della Musica” e dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Ha tenuto concerti, sia da solista sia in svariate formazioni cameristiche, in numerose manifestazioni per diversi enti e per varie associazioni musicali e culturali (Amici della Musica, Junior Chamber International, Ente Parco Valle dei Templi di Agrigento, Kiwanis International, Dante Alighieri, Fryderyk Chopin, MusicArte, Harmonia, Fidapa, ecc…), ottenendo sempre ampi consensi da parte del pubblico e della critica.
È stato scelto dal M° F. Puglisi (compositore e pianista siciliano) ad interpretare vari brani di musica contemporanea tra cui “Little Blues” (prima esecuzione assoluta, registrata all’A.M.I.C., il 21 Giugno 2007 per la Festa Europea della Musica).
Nel Dicembre 2020 ha partecipato al Triduum Sinfonico, organizzato dal M° Diego Cannizzaro presso la Chiesa di San Basilio di Regalbuto, nel quale sono stati eseguiti, sui due Organi di Donato Del Piano, i n. 6 Concerti di Antonio Soler (compositore e organista spagnolo).
In occasione del “Pietrarossa Bellini Music Festival” tenuto dal 3 Settembre al 12 Ottobre 2021 ha partecipato alla masterclass del M° Roman Perucki, primo organista della Cattedrale di Oliwa e Danzica, direttore d’orchestra della Filarmonica Baltica e premio alla cultura del Ministero della Cultura Polacca nonché premio “Pro Ecclesiae et Pontefice” del Vaticano.
Ha frequentato nell’anno accademico 2007/08 – 2008/09 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta il Biennio Abilitante per la Formazione dei Docenti di Pianoforte ottenendo il Diploma Accademico di II Livello.
Nell’anno accademico 2010/2011 ha conseguito, sempre presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Caltanissetta, il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali (indirizzo Interpretativo – Compositivo).
Ha iniziato, presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, gli studi di composizione con i maestri E. Ballio e G. Spinnato e ha partecipato, presso l’Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia, a diversi Corsi di Aggiornamento sulla Didattica Strumentale tenuti da Annibale Rebaudengo, Ciro Fiorentino, Anna Maria Freschi.
Dal 2006 è un insegnante qualificato e abilitato dei “Corsi di Musica Yamaha Foundation”, i quali adottano particolari ed efficaci metodi d’insegnamento per bambini sin dall’età prescolare e ha realizzato vari progetti di propedeutica musicale (Sette note a scuola, Yamaha – musica a scuola, Alfabetizzazione musicale, ecc…) presso svariate scuole primarie della provincia di Agrigento.
Ha conseguito nell’anno scolastico 2001/2002 la maturità classica presso il Liceo “U. Foscolo” di Canicattì.
E’ titolare della cattedra di Pianoforte presso l’Istituto Comprensivo Statale “M. Rapisardi” di Canicattì.