A fronte della situazione di perenne incertezza che sta caratterizzando quest’anno l’erogazione dei
servizi agli studenti e studentesse disabili delle scuole secondarie di II grado della provincia di
Caltanissetta (trasporto sociale, assistenza igienico-personale, assistenza all’autonomia e alla
comunicazione, assistenza domiciliare agli audiolesi e videolesi e ricovero nei Convitti) la Consulta
comunale delle disabilità, riunitasi con urgenza nei giorni scorsi, ha deciso di intervenire ancora una
volta per cercare di mettere un punto alla questione.
Lunedì sarà chiesto in via ufficiale un incontro con la prefetta di Caltanissetta, Cosima Di Stani, alla
quale verrà presentata la situazione di grave instabilità in cui versano i 160 alunni/e disabili e gli
operatori/trici degli Istituti superiori della provincia nissena. Dopo di che, in accordo con il sindaco,
Giovanni Ruvolo, giorno 8 febbraio presso l’aula consiliare del Comune di Caltanissetta dovrebbero
essere convocati i sindaci dei Comuni del comprensorio nisseno e le autorità locali e regionali
competenti in materia.
“Le famiglie sono stanche e afflitte – dice Giusy Saporito, coordinatrice della Consulta comunale
delle disabilità – a causa delle continue interruzioni dei servizi per i loro figli e figlie garantiti per
legge, e sono pronte anche a denunciare alle autorità competenti e/o a scendere per strada, pur di far
sentire la loro voce,e noi come Consulta siamo pronti a sostenerle”.
“La prossima ed ennesima scadenza per l’erogazione dei servizi – aggiunge Maria Grazia Pignataro,
vice coordinatrice della Consulta – è stata fissata dal Libero Consorzio comunale, che dipende dal
punto di vista economico-finanziario in toto dalla Regione siciliana, per il 31 gennaio. Pertanto
siamo di nuovo in attesa che il competente assessorato regionale alle politiche sociali faccia
l’impegno di spesa in dodicesimi, essendo al momento in regime provvisorio per la mancata
approvazione del bilancio regionale, per il mese di febbraio. Non riteniamo corretto che i nostri
ragazzi e ragazze, fragili di per sé, debbano diventare il capro espiatorio di probabili “giochi”
politici e incomprensibili “ritardi” burocratici di cui loro, le loro famiglie e gli operatori/trici non
hanno nessuna responsabilità”.
Ultime notizie:
-
OMCeO, “Dolore cronico e terapie”: corso di aggiornamento a Niscemi | 03 Ott 2023
-
Beni Culturali, riportata alla luce la nave di epoca romana “Marausa 2” | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico | 03 Ott 2023
-
Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024 | 02 Ott 2023
-
Gela, il bene confiscato occupato ritorna alla Stato | 02 Ott 2023