• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Il Comune collochi una passerella”   |   28 Mar 2023

  • Canicattì, 21enne evade dai domiciliari   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri   |   28 Mar 2023

  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta: seconda giornata “Sicilia Dunque Penso”, ottava edizione 2021

Caltanissetta: seconda giornata “Sicilia Dunque Penso”, ottava edizione 2021

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Da mercoledì 15 a venerdì 17 settembre 2021, a partire dalle ore 18:30, all’interno dell’atrio del Comune di Caltanissetta – Palazzo del Carmine ‒, è in corso l’ottava edizione del Festival Letterario “Sicilia Dunque Penso”.

Realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Caltanissetta, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo Toniolo e di altri sponsor tecnici, il Festival si propone come motivo di riflessione verso la funzione sociale della letteratura, mirando a offrire un’immagine nuova e moderna della Sicilia.

Il secondo incontro del Festival avrà inizio con Massimo Maugeri, giornalista, scrittore e fondatore del Blog “Letteratitudine”, con il suo romanzo “Il sangue della montagna”, edito da La nave di Teseo. Intervistato da Milena Avenia, l’autore ci disegnerà un’Etna che fa da sfondo a un affresco famigliare in cui emergono crisi di identità e temi sulla follia.

A chiudere il sipario sarà lo storico dell’arte Claudio Gulli, con il suo romanzo “La collezione Chiaramonte Bordonaro”, edito da Officina Libraria. Daniela Vullo, soprintendente dei Beni Culturali, condurrà il dialogo dove si vedrà una Palermo di fine Ottocento alla scoperta di una figura d’eccezione nell’ambito del collezionismo italiano: il senatore Gabriele Chiaramonte Bordonaro.

 

Caltanissetta|seconda giornata “Sicilia Dunque Penso” 2021-09-15
Tags Caltanissetta|seconda giornata “Sicilia Dunque Penso”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Lampedusa. 25 sbarchi in un giorno, tutti tunisini

Articolo successivo:

Palermo. Investito da furgone allo “scaro”, morto operaio di 55 anni

Articoli Correlati

Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”

Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”

Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne 

Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne 

San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando

San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511