• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Mestre, autobus cade dal cavalcavia e prende fuoco: 21 morti, 12 feriti e alcuni dispersi   |   03 Ott 2023

  • OMCeO, “Dolore cronico e terapie”: corso di aggiornamento a Niscemi   |   03 Ott 2023

  • Beni Culturali, riportata alla luce la nave di epoca romana “Marausa 2”   |   03 Ott 2023

  • Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita   |   03 Ott 2023

  • Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico   |   03 Ott 2023

  • Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024   |   02 Ott 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Caltanissetta, sanità: incontro tra i Manager dell’Asp 2 , Sindaco, Assessore e Componenti della VI Commissione

Caltanissetta, sanità: incontro tra i Manager dell’Asp 2 , Sindaco, Assessore e Componenti della VI Commissione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

In data 17/07/2019 si svolto in Commissione Sanità con O.d.g: Organizzazione Servizi sanitari Territoriali ed Ospedalieri –Pronto Soccorso e Carenza di Personale Medico e Paramedico in Pianta Organica Dell’A.s.p n°2 di Caltanissetta.
Presenti: Direttore Generale Dottore Caltagirone A.s.p 2, Direttore Sanitario D.ssa M. Santino A.s.p 2, Direttore Amministrativo Dottore P.Genovese A.s.p 2, Direttore Sanitario Dottore Alfonso Cirrone Cipolla Presidio, Ospedaliero di Niscemi “Basarocco”, Dottore Danilo Greco A.s.p 2, D.ssa Colletto A.s.p 2,Primario del Pronto Soccorso Ospedale S.Elia di Caltanissetta, Dottore A.Di Grande, Sindaco del Comune di Caltanissetta Roberto Gambino, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Caltanissetta Concetta Andaloro, Presidente Commissione Sanità Consigliere Angela Caruso, Vice Presidente Commissione Sanità Consigliere Lisa Faraci, Consigliere Maria Antonietta Schirmenti, Consigliere Giuseppe Di Francesco, Consigliere Giovanna Mule’, Consigliere Oriana Mannella

Il Presidente della VI Commissione esprime grande soddisfazione per quanto emerso nell’incontro tra i Manager dell’A.sp n°2 di Caltanissetta, il Primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale S.Elia, il Sindaco Roberto Gambino, l’Assessore Concetta Andaloro ed i Componenti della Commissione.

Sono stati affrontati aspetti di vitale importanza per la nostra Sanità locale. Tra questi, il problema del Pronto Soccorso. Il grande lavoro sinergico e di grande collaborazione svolto in oltre tre ore di Commissione ha consentito di analizzare le diverse strategie e possibili soluzioni per garantire ai cittadini interventi sanitari da parte del personale ed accorciare i tempi di permanenza al P.S nel rispetto dei criteri di qualità . Ci si è confrontati sulle procedure in atto e sulle caratteristiche del sistema di accettazione e selezione dei pazienti, al fine di verificarne l’efficacia e l’efficienza formulando ipotesi di miglioramento. Ma quali sono le cause che portano al sovraffollamento? Secondo un modello concettuale, la componete in ingresso è costituita dall’eterogenea tipologia di pazienti che richiedono cure in emergenza-urgenza. Oltre a quelli con lesioni traumatiche o malattie acute gravi ci sono tutti i malati affetti da patologie croniche riacutizzate. Ad essi si aggiungono coloro che preferiscono ricevere una visita “soggettivamente” urgente, anziché richiederne una al medico di famiglia o al Servizio di Guardia Medica. Infine c’è la fascia debole della popolazione che, bisognosa di una rapida risposta, ritiene il PS quasi l’unico modo per accedere alle cure sanitarie (ad es. i cittadini più disagiati, gli immigrati, o le vittime di abusi e violenze). Poiché molti casi clinici che affollano il Pronto Soccorso sono rappresentati da codici di priorità media o bassa, è proprio sul trattamento di questi ultimi che si deve intervenire per cercare di arginare il problema e per non incorrere in un rialzo della percentuale di malpractice. Inoltre tale situazione potrebbe andare anche a discapito di coloro che presentano problematiche più urgenti e complesse. Per ovviare a tale problematica, il Primario Dottore Aldo Di Grande ha evidenziato come già sono in atto delle misure per decongestionare il flusso dei pazienti al P.S, un’azione in tal senso che dà buoni risultati di snellimento nell’afflusso indiscriminato, riguarda il Fast Track. Il Fast Track è un percorso veloce di gestione infermieristica supportato da un modello organizzativo che consiste nella possibilità , con le competenze esercitate dall’infermiere di triage, di inviare il paziente direttamente allo specialista e/o alla diagnostica in presenza di procedure e protocolli validati dall’Azienda e così bypassare la fase di inquadramento e valutazione clinica del medico di Pronto soccorso, ovvero l’invio in reparto di pazienti con una patologia a basso livello di gravità o urgenza , i quali vengono osservati clinicamente e dopo un’adeguata somministrazione terapeutica vengono dimessi senza passare di nuovo dal P.S, evitando così situazioni di sovraffollamento. A tal proposito si è evidenziata l’importanza di avviare un’attività di educazione sanitaria rivolta ai cittadini al fine di rivolgersi al Pronto Soccorso in situazioni di effettiva urgenza e quando si ha “reale” bisogno, quindi sensibilizzare ad un uso responsabile e consapevole.

Altre soluzioni sono state analizzate tenendo conto dell’attivazione di un’altra area “indistinta” Holding Area, con funzione contenitiva per i pazienti in attesa di ricovero nei Reparti specifici.
Un’altra strategia organizzativa per ottimizzare le risorse già esistenti, consiste nella possibilità da parte del pz dimesso, di lasciare il reparto già nelle prime ore della mattinata per snellire le modalità d’accesso a pazienti che sono in attesa di ricovero.
E’ stata affrontata anche la problematica relativa alle liste di attesa. Infatti, la VI Commissione ha sollevato il quesito della mancata applicazione del Decreto legislativo 124 del 1998 che prevede la possibilità per qualsiasi cittadino di avere garantito il diritto alla prestazione sanitaria presso uno specialista privato qualora il Sistema Sanitario pubblico non riesce a fronteggiare la richiesta in tempi brevi, il tutto pagando un Ticket così come avrebbe fatto per la stessa prestazione presso la Struttura Pubblica. Il Direttore Generale, ci ha rassicurati in tal senso e si sta già lavorando su questo progetto per renderlo operativo tra qualche mese, infatti proprio nel corso della seduta Commissione Sanità ci è stata anticipata un’importantissima azione, che riguarda un nuovo sistema di prenotazione automatizzata in rete tra Pubblico e Privato, che consentirà al cittadino di usufruire in tempi brevi della prestazione richiesta.
Un’altra questione affrontata con tutti Manager presenti è stata la carenza di personale sanitario e non, rispetto ai parametri previsti in pianta organica, anche su questo fronte arrivano notizie confortanti, infatti proprio a fine mese avverrà la pubblicazione di un Bando di Concorso per circa 150 unità, medici di diverse specialità, da assumere presso la nostra Azienda Sanitaria.
Inoltre la VI Commissione ha proposto di costituire un’Associazione di Medici Specialisti Volontari attraverso un’Intesa tra Comune e A.s.p n°2 per garantire il diritto alla salute a quella parte di cittadini che versano in condizioni economiche precarie. Il Professionista che vorrà aderire al Progetto metterà tempo ed esperienza a disposizione dei pazienti fragili (anziani, donne sole e svantaggiate con i loro bambini, immigrati etc) che non sono in grado di sostenere economicamente il costo di una visita specialistica.
Inoltre si è proposto ai Manager nell’ambito della stessa U.O. di porre attenzione alla compartimentalizzazione in appositi spazi delle degenze di Ginecologia da quello di Ostetricia al fine di evitare la commistione tra patologia non ostetrica dalle problematiche legate al momento del parto (e relative complicanze). Per esempio risalta l’opportunità di riservare opportuni spazi al fine di evitare che gli esiti problematici di un caso clinico (es.gravidanza complicata) possano ripercuotersi negativamente in tutto l’ambito della degenza, ancora più razionale appare la necessità di procedere alla separazione delle due branche da cui è costituita la specialità, in quanto essendo la Ginecologia una Chirurgia Specializzata, presenta problematiche del tutto diverse da quelle relative alla maternità, per cui diverso è il tipo di assistenza medico- infermieristico richiesto, l’età delle pazienti e gli esiti previsti per le diverse situazioni cliniche.
Sono stati davvero tanti gli aspetti affrontati ed analizzati attivando strategie innovative e funzionali tese a trovare modelli e soluzioni alternative, al fine di tutelare il diritto alla salute dei cittadini nisseni.

assessore|Caltanissetta|Manager dell'Asp 2|notizie caltanissetta|Sanità|sindaco|VI Commissione 2019-07-19
Tags assessore|Caltanissetta|Manager dell'Asp 2|notizie caltanissetta|Sanità|sindaco|VI Commissione
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

La Pro Nissa parla sempre più brasiliano: arriva dal Futsal Bisceglie il verdeoro Ramon Tubau

Articolo successivo:

Caltanissetta, inclusione sociale e reddito di cittadinanza: i progetti attivati nei due mesi dell’amministrazione Gambino

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA