• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica   |   31 Mar 2023

  • Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile   |   31 Mar 2023

  • Crisi idrica, riunito tavolo tecnico   |   31 Mar 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta. Salvatore Gumina: Due momenti della Cristianita’ nelle opere di Sotir

Caltanissetta. Salvatore Gumina: Due momenti della Cristianita’ nelle opere di Sotir

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

In preparazione della novena del natale, in un momento di riflessione SOTIR “Salvatore Gumina” presenterà due sue opere, nella Parrocchia del Santissimo Crocifisso e Sant’Isidoro di Borgo Petilia Caltanissetta. In occasione delle festività natalizie SOTIR “Salvatore Gumina” presenterà due opere realizzate con tecnica mista raffiguranti la natività del Signore e uno scorcio della passione del Cristo. SOTIR “Salvatore Gumina”  si distingue, per opere senza  amalgamarsi con gli stilemi attuali riuscendo a trasmettere emozioni e didascalie, compenetrandosi nel vissuto contemporaneo. La Natività realizzata da SOTIR “Salvatore Gumina” si impone all’attenzione per la riuscita delle siluette dei sacri personaggi, e per le cromie tenui che riportano l’osservatore magicamente al tempo dell’infanzia.  Il passo della passione è caratterizzato da una drammaticità depotenziata, preludio di un futuro riscatto glorioso.

RELATORI

– Padre Salvatore (saluti e aspetto teologico)

– Salvatore Gumina (Presentazione delle opere realizzate)

– Paola Tripisciano (Le melodie natalizie della zampogna)

– Felice Dell’Utri (Storico dell’arte)

Note Salvatore Gumina:

Nato il 19 Settembre 1983 a Caltanissetta. Laureato in Scienze dell’Architettura inizia l’attività lavorativa come Architetto continuando a rappresentare opere e progetti architettonici alla ricerca di un futuro urbanistico a misura d’uomo. Partecipa a diversi concorsi di idee, qualificandosi tra le prime posizioni e ottenendo il primo premio alla Biennale d’arte di Asolo anno 2010. Inoltre si è impegnato nell’anno 2011 con la progettazione di un’ipotesi di restauro del quartiere Provvidenza a Caltanissetta “Riqualificare per ripartire”, con Convegno svoltosi nei Locali Parrocchia San Giuseppe. Nell’anno 2018 tiene una conferenza a Caltanissetta nel Chiostro Parrocchia San Giuseppe, in occasione di uno dei “Dialoghi dell’associazione culturale Alchimia di Caltanissetta” , il tema mirato sulle evoluzioni urbane ed urbanistiche delle città italiane concentrandosi sulla città di Caltanissetta definendo un nuovo modello di città prospettando il “sub-strato periferico”. Sempre nell’anno 2018 conduce una conferenza a Caltanissetta Salone Parrocchia San Giuseppe, in uno degli incontri organizzati dall’associazione Alcide De Gasperi di Caltanissetta, convegno finalizzato alle evoluzioni urbane ed urbanistiche della città di Caltanissetta dal titolo “L’Urbanità dispersa nei quartieri e nelle periferie Nissene”. Nell’anno 2020 ha condotto la sua prima personale di pittura a Caltanissetta dal titolo “Un maestro e almeno due affinità…”, distinguendosi anche con istallazioni artistiche ambientali. Nel mese di Luglio 2021 realizza la performance dal titolo “Metamorfosi delle Emozioni” . Nel mese di Settembre del 2021 espone dall’8 al 12 presso i locali parrocchiali di Borgo Petilia a Caltanissetta, sempre nel Settembre 2021 espone ad una mostra personale a Taormina (ME) presso il Palazzo Duchi di Santo Stefano nella Sala Colonna, dal titolo “Uomini, automi, burattini verso la catastrofe dell’iperrealtà”.

Tra le sue pubblicazioni si annoverano le seguenti monografie:

– (Anno 2016) Portali Nisseni dal XIX al XX secolo;

– (Anno 2017) Testate d’angolo scenari urbani e curiosità  – “nella capitale della montagna”-Cantonali Nisseni dal XVI al XX sec.;

– (Anno 2019) Manufatti Nisseni  dentro e fuori le “mura”…vagando fra campagna e città;

– (Anno 2020) Il folle piccolo zibaldone siciliano.

 

Caltanissetta|Due momenti della Cristianita’ nelle opere di Sotir|Salvatore Gumina 2021-12-03
Tags Caltanissetta|Due momenti della Cristianita’ nelle opere di Sotir|Salvatore Gumina
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Ambulanza in ritardo senza medico. 48enne muore. Procura Agrigento apre inchiesta

Articolo successivo:

Mussomeli, piazzale del Castello: ritirato il decreto di finanziamento, altri 300 mila euro

Articoli Correlati

San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa 

San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa 

Agrigento capitale italiana della cultura

Agrigento capitale italiana della cultura

L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv

L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511