• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica   |   31 Mar 2023

  • Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile   |   31 Mar 2023

  • Crisi idrica, riunito tavolo tecnico   |   31 Mar 2023

 
Home» Arte»Caltanissetta, sabato concerto lirico per la stagione dell’associazione amici della musica

Caltanissetta, sabato concerto lirico per la stagione dell’associazione amici della musica

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nuovo appuntamento con la 67° stagione concertistica associazione amici della musica di Caltanissetta, sabato alle ore 18 presso l’ Istituto Istruzione Secondaria Superiore “A.Manzoni-F.Juvara” nuovo concerto , questa volta lirico con la giovane Irene Grazia Capodici, accompagnata al piano dal Maestro Angelo Zarbo

Irene Grazia Capodici
Inizia i suoi studi musicali in tenera età, con lo studio del pianoforte con il M° Lia Migliore Lacagnina.
Nel 2004 entra a far parte della corale femminile Eutherphe, con la quale partecipa e vince numerosi concorsi, diretta dal M° Rosa Maria Chiarello. Nel 2009 entra nelle compagnie teatrali “L’accademia dei Guitti” e “Spazio Libero” dirette dall’attore Giorgio Villa, e nel 2011 viene premiata dall’associazione “FITA” come “Migliore Attrice Emergente”. Nel 2010 si iscrive nella classe di canto lirico dell’istituto di alta formazione artistica e musicale AFAM “Vincenzo Bellini” sotto la direzione del M° Letizia Colajanni, dove attualmente è laureanda in canto lirico e discipline musicali. Dal 2015 collabora con l’orchestra di fiati dell’associazione S. Cecilia di Mazzarino. Nel corso della sua formazione ha preso parte a numerose masterclass con nomi di rilievo come il M°Bruno Canino, il M° Gabriella Morigi e il M° Chiara Taigi, ed esibendosi come solista, come nel concerto in occasione del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi nel 2013, la prima esecuzione dell’oratorio “Parabole della Misericordia” del M° Angelo Pio Leonardi, tenutosi nel 2015 e parecchi recital solistici accompagnata dal pianoforte e dall’orchestra per conto di varie associazioni culturali e musicali. Nel Settembre del 2015 é entrata a far parte del Gran Coro Lirico Siciliano (premiato come “ambasciatore del belcanto nel mondo”) diretto dal M° Francesco Costa, con il quale ha preso parte alla 29° edizione del Festival Internazionale della Musica a Macao (Cina) dove in qualità di artista del coro ha partecipato ad un concerto sacro e alla realizzazione dell’opera Faust di Charles Gounod, con l’allestimento della Royal Opera di Chicago, sotto la direzione del M° Lu Jia. Nel Dicembre 2016 ha preso parte ad una tounée nelle città di Tianjin e Harbin (Cina) dovein qualità di artista del coro ha preso parte alla realizzazione delle opere: Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, sotto la direzione del M° Arlia, Carmina Burana di Carl Orff sotto la direzione del M° Martinenghi, Turandot di Giacomo Puccini, sotto la direzione del M° Acquavivae un concerto di Gala con il Tenore Josè Carreras, sotto la direzione del M° Ghimenez.
Angelo Zarbo
Inizia gli studi di pianoforte sotto la guida del Maestro Marilena Casali in giovanissima età e nel 2004 entra a far parte della classe del Maestro Giuseppe Fagone presso l’Istituto di Studi Superiori Musicali “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta. Ha ottenuto vari riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, distinguendosi sempre per le proprie capacità interpretative. Ha seguito masterclass e corsi di perfezionamento con i maestri Bruno Canino (docente di Musica da Camera – scuola di Fiesole), Roberto Cappello (già primo premio al Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni”) e Pietro De Maria (docente di Pianoforte – scuola di Fiesole) Negli ultimi anni ha intrapreso la carriera di pianista accompagnatore e ripassatore, collaborando sia in attività concertistica che in masterclass di alto livello organizzate da nomi del calibro di Silvia Careddu (Primo Flauto dei Berliner Philarmoniker), Danilo Stagni (Primo Corno dell’Orchestra del Teatro alla Scala) e Roberto Rossi (Prima Tromba dell’Orchestra Nazionale Filarmonica della RAI).
Ha collaborato come Maestro di Palcoscenico e come pianista/organista per la stagione estiva del Taormina Opera Stars per le opere “Tosca” e “Cavalleria Rusticana”. Inoltre ricopre il ruolo di Pianista presso l’Orchestra Giovanile Siciliana al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo.
Attualmente è laurando in Pianoforte presso lo stesso Istituto “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta.
per avere le news in tempo reale scaricate l’pplicazione gratuita “giornale nisseno”

PROGRAMMA

G. Verdi “Non t’accostare all’urna”
V. Bellini Da Norma “sgombra è la sacra selva”
G. Donizetti Da La Favorita “O Mio Fernando!”
G. Verdi Da Il Trovatore “Coro dei Gitani”
G. Verdi Da Il Trovatore “Stride la vampa”
G. Verdi Da il Trovatore “Condotta ell’era in ceppi”
N. Rubinstein “Tarantella” op. 14
C. S. Saens Da Samson et Dalila “mon coeur s’ouvre a ta voix”
P. Mascagni Da Cavalleria Rusticana “Intermezzo”
P. Mascagni Da Cavalleria Rusticana “Voi lo sapete o mamma
G. Gastaldon “Musica proibita”
G. Bizet Da Carmen “Habanera”

Direttore Artistico Presidente
Crocifisso Ragona Massimo Pastorello

67° stagione concertistica dell’ Associazione amici della musica all'Istituto “A.Manzoni-F.Juvara” : perfetto connubio 2017-03-23
Tags 67° stagione concertistica dell’ Associazione amici della musica all'Istituto “A.Manzoni-F.Juvara” : perfetto connubio
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Controlli antiprostituzione nel capoluogo, identificate diverse persone

Articolo successivo:

Pastorello lascia il ” Polo civico cives 3.0 : “L’Alleanza è giunta al capolinea”

Articoli Correlati

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela: al via i lavori per l’esposizione della nave greca

Caltanissetta, “L’infanzia Negata”: in scena il dramma attuale connesso allo sviluppo della pandemia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511