Progetto “Dalle dipendenze patologiche alle dipendenze generative”, la Polizia di Stato ieri mattina ha incontrato le persone in carico al Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità – U.E.P.E. di Caltanissetta, che frequentano il corso quale misura alternativa agli istituti sanzionatori poiché sono incorsi in violazioni alle norme del codice della strada e/o altro, per illustrare le conseguenze della guida in stato di alterazione psicofisica da alcol e stupefacenti. All’incontro ha partecipato anche il Questore di Caltanissetta Emanuele Ricifari, nella foto accanto agli agenti della Polizia Stradale e al dirigente dell’U.E.P.E. d.ssa Rosanna Provenzano. L’iniziativa dell’U.E.P.E., al suo secondo anno di realizzazione, prevede, infatti, il coinvolgimento di diverse istituzioni (Polizia, Enti territoriali, Privato sociale) con la finalità di prevenire e contrastare i fenomeni di tossicodipendenza, alcool dipendenza, bullismo e cyber bullismo, gioco d’azzardo e dipendenze sessuali. Giovedì 30 marzo p.v. l’incontro sarà tenuto dalla Polizia Postale di Caltanissetta.
Ultime notizie:
-
Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo | 25 Mar 2023
-
Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati | 25 Mar 2023
-
Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo | 25 Mar 2023
-
Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto | 25 Mar 2023
-
Serie A, volata Champions: le squadre favorite | 25 Mar 2023
-
Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti | 25 Mar 2023