• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cefpas: esperti dei Registri Tumori si confrontano sulle tecniche di registrazione dei casi nella popolazione   |   27 Set 2023

  • Santanché alla Giornata mondiale del Turismo a Palermo: “Turismo siciliano in ripresa, forti investimenti in infrastrutture e aziende”   |   27 Set 2023

  • Caltanissetta, questore consegna medaglie di commiato ai poliziotti neo pensionati   |   27 Set 2023

  • Caronte&Tourist si aggiudicano i collegamenti con Lampedusa e Linosa per oltre 40 milioni   |   27 Set 2023

  • Il ritorno alla vita di Tommy: una pedalata di 360 km a favore dell’Associazione ABN   |   27 Set 2023

  • Malattie rare, l’Ematologia del Policlinico Centro di Riferimento regionale per l’Amiloidosi AL   |   27 Set 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta. Primo Parco dello Stile di vita Mediterraneo. Programma Interreg MD.net  

Caltanissetta. Primo Parco dello Stile di vita Mediterraneo. Programma Interreg MD.net  

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Presso il Teatro Margherita di Caltanissetta il 27 e 28 novembre si sono svolti le prime due giornate della manifestazione “Tradizione, Innovazione e Generatività” dedicate allo Stile di Vita Mediterraneo (Diaita/Dieta Mediterranea).

Il Comune di Caltanissetta, nella doppia veste di partner dell’Interreg MD.net “When Brand Meets People” ed, al contempo, soggetto promotore del “Primo Parco dello Stile di Vita Mediterraneo” della Sicilia centrale, ha ospitato ed animato un dibattito di altissimo livello sulle principali dimensioni del Parco.

Nella prima giornata diversi soggetti istituzionali e portatori di interesse hanno dibattuto su modello, governance ed organizzazione del futuro soggetto Parco. Fra gli illustri relatori l’importante presenza dell’economista ed esperto di economia civile, prof. Stefano Zamagni che ha evidenziato, da un lato, il bisogno di trasformare l’area vasta del Parco da semplice “spazio” geografico a “luogo” formato da persone che vivono sul territorio e lo trasformano; dall’altro, il bisogno di privilegiare un modello legato al principio della sussidiarietà circolare attraverso cui i soggetti pubblici, le imprese e la società civile interagiscano per programmare e progettare insieme, con l’obiettivo di superare un grande paradosso: la Dieta Mediterranea, da cibo dei poveri, a causa degli elevati prezzi di acquisto, oramai è diventata esclusivo appannaggio dei ricchi.

La tematica sviluppata nella seconda giornata è stata la definizione dei requisiti di accesso al Parco e degli standard che occorre garantire ai futuri visitatori. Fra le tante relazioni la lectio magistralis del fisico prof. Federico Butera, emerito del Politecnico di Milano ed esperto in materia ambientale, che ha posto l’attenzione sull’urgente necessità di una sostenibilità ambientale e di un nuovo modello di sviluppo fondato su un nuovo modello di agricoltura, di consumo e di cibo, in linea con l’ecologia integrale, cosi come sintetizzato nello splendido volume “Affrontare la Complessità. Per governare la transizione ecologica“.

Nei pomeriggi tavole rotonde che hanno visto il coinvolgimento di un ricco parter di partner del Parco, pubblici, privati e sociali, regionali e locali, finalmente in presenza, per dibattere sulle buone pratiche per la costituzione del Parco e sui progetti di co-creazione che potranno svilupparsi per promuovere lo Stile di Vita Mediterraneo.

Comune la consapevolezza che l’unica strada per il rilancio del territorio sarà quella di intraprendere insieme, con coraggio, una nuova idea alta e profetica, e che bisogna seminare ed essere pionieri di un nuovo percorso a lungo termine, cosi come sottolineato fortemente dal Vescovo di Caltanissetta S.E. Mario Russotto, guardando, quindi, ad agricoltura sostenibile, alle produzioni di qualità e, soprattutto, alla necessità di preservare l’ambiente.

Sottolineata anche la necessità di aprirsi ed incontrarsi con altre culture e tradizioni, come del resto già si sta facendo con soggetti internazionali mossi dai comuni obiettivi, quali i partner dell’Interreg MD.net – University of Algarve (PT); Public Institution RERA S.D. for Coordination and Development of Split Dalmatia County (HR); Region of Crete (GR); University of Mostar – Faculty of Agriculture and Food Technology (BA); Mediterranean Diet Foundation (ES); Official Chamber of Commerce, Industry and Shipping of Seville (ES); Emilia Romagna Region (IT); Institute for Comprehensive Development Solutions – eZAVOD (SI; Association of Albanian Municipalities (AL); PRODECA–Government of Catalonia (ES); Troodos Development Company Ltd (CY) – rafforzando le partnership secondo un modello di sviluppo a quadrupla elica, architettura organizzativa che coinvolge gli attori dell’economia della conoscenza, gli appartenenti ai settori della ricerca, dell’industria, delle istituzioni pubbliche e della società civile, cosi come illustrato brillantemente dal dott. Jesse Marsh, consulente MD.net del Comune di Caltanissetta.

Le giornate proseguiranno nelle prossime giornate di giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4, mattina e pomeriggio, rispettivamente con un focus sulla grande Comunità dello Stile di Vita Mediterraneo del Parco, depositaria delle radici mediterranee e i nuovi stili di vita che possono accompagnarle in questo processo di rigenerazione, sulla creazione di percorsi di valorizzazione delle eccellenze locali e la cultura immateriale, ma anche sulla possibilità di creare attività formative nell’ambito dello Stile di Vita Mediterraneo.

 

 https://youtu.be/v6MQ8WCOZis

https://youtu.be/NoO0t6H17HM

 

Caltanissetta|Primo Parco dello Stile di vita Mediterraneo|Programma Interreg MD.net 2021-12-01
Tags Caltanissetta|Primo Parco dello Stile di vita Mediterraneo|Programma Interreg MD.net
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta. Lui è Gabriel, 4 anni, ha bisogno del vostro aiuto per andare in ospedale a Firenze

Articolo successivo:

Edilizia scolastica, Azzurra Cancelleri (M5S): “8 per mille Irpef per scuole più sicure ed efficienti”

Articoli Correlati

Accoglienza “TOP” al Mottura di Caltanissetta. La Preside Zurli incontra le famiglie delle matricole “motturine”

Accoglienza “TOP” al Mottura di Caltanissetta. La Preside Zurli incontra le famiglie delle matricole “motturine”

Caltanissetta, “Caccia alle vare”: Visite guidate speciali, giochi, merenda e animazioni alla Sala Espositiva delle “Vare”

Caltanissetta, “Caccia alle vare”: Visite guidate speciali, giochi, merenda e animazioni alla Sala Espositiva delle “Vare”

Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele

Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA