• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica   |   31 Mar 2023

  • Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile   |   31 Mar 2023

  • Crisi idrica, riunito tavolo tecnico   |   31 Mar 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, presentato il libro “C’è stato forse un tempo” di Massimo Caponnetto

Caltanissetta, presentato il libro “C’è stato forse un tempo” di Massimo Caponnetto

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Oggi pomeriggio nell’aula Morici di Sicilbanca è stato presentato il libro “C’è stato forse un tempo” di Massimo Caponnetto, figlio del magistrato Antonino Caponnetto. All’evento, organizzato dalla locale associazione Onde donneinmovimento e dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino di Palermo, oltre all’autore Massimo Caponnetto hanno partecipato Francesca Grasta del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, Vitalia Mosca della Storia Patria di Caltanissetta, Leoluca Orlando ex sindaco di Palermo ed Ester Vitale dell’associazione Onde donneinmovimento. Per la Polizia di Stato sono intervenuti il vicario del Questore Gaspare Calafiore, in rappresentanza del Questore Emanuele Ricifari, e il sostituto commissario Salvatore Falzone, responsabile dell’Ufficio per la Sicurezza Personale della Questura nissena. Nel libro di Massimo Caponnetto il vissuto personale e quello professionale di “nonno Nino” si intrecciano in una sequenza di avvenimenti che hanno caratterizzato la lotta a Cosa Nostra. Il libro descrive la storia d’amore di Bettina e Nino nata negli anni ‘40, la storia che vide la città di Palermo insanguinata da una lunga serie di omicidi e stragi negli anni ’80 e quella del pool antimafia guidato dal giudice Antonino Caponnetto dal 1983 al 1987 e nel quale lavorarono Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello, e Leonardo Guarnotta. L’attività del pool portò all’arresto di centinaia di criminali legati a Cosa Nostra, culminando nel maxiprocesso di Palermo. Il sostituto commissario Salvatore Falzone ha fatto un breve intervento nel corso del quale ha ricordato i primi anni ’90, vissuti da giovane poliziotto in servizio all’ufficio scorte di Palermo, dove conobbe e scortò il dr Antonino Caponnetto.

Caltanissetta libro "C'è stato forse un tempo" Massimo Caponnetto 2023-02-13
Tags Caltanissetta libro "C'è stato forse un tempo" Massimo Caponnetto
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, sit-in in prefettura degli operatori dell’ASP assunti durante il Covid

Articolo successivo:

Il gruppo di lavoro per il Policlinico a Caltanissetta scrive all’Assessore Volo

Articoli Correlati

San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa 

San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa 

Agrigento capitale italiana della cultura

Agrigento capitale italiana della cultura

L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv

L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511