Stamattina la Polizia di Stato ha incontrato gli studenti dell’istituto di istruzione superiore “Luigi Russo” di Caltanissetta per illustrare l’attività della Polizia Scientifica. Il direttore tecnico superiore biologo Paola Di Simone, il direttore tecnico superiore chimico Carmelo Calzetta del Gabinetto Regionale della Polizia Scientifica di Palermo e il sostituto commissario Alfonso Messina del Gabinetto Provinciale di Caltanissetta hanno spiegato agli studenti dell’istituto il sistema DNA Profiling, che viene utilizzato per l’identificazione personale, e altre tecniche investigative utilizzate dalla polizia giudiziaria. A scuola i poliziotti hanno ricostruito una scena del crimine in modo che gli studenti potessero rendersi conto delle operazioni eseguite dagli investigatori della Polizia Scientifica alla ricerca di tracce utili ai fini della individuazione del reo. L’attività di sopralluogo di Polizia Scientifica, svolta esclusivamente da personale specializzato, consiste nella ricerca di tracce e cose pertinenti al reato, che vengono cristallizzate attraverso i rilievi e gli accertamenti sulla scena del crimine. La “speciale lezione” ha particolarmente appassionato gli studenti che hanno potuto constatare di persona l’abilità e la professionalità dei poliziotti della Polizia Scientifica.
Ultime notizie:
-
Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino | 29 Set 2023
-
Scuola di Teologia della Tenerezza | 29 Set 2023
-
Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni | 29 Set 2023
-
A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi | 29 Set 2023
-
Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni | 29 Set 2023
-
Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli | 29 Set 2023