• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, pagamento pensioni e tredicesima dicembre   |   30 Nov 2023

  • Caltanissetta, presentazione in Questura della mostra dal titolo “La rappresentazione di San Michele Arcangelo: dalle tele ai tessuti”   |   30 Nov 2023

  • Francesco Agati. Nuda Proprietà, conviene. Ecco perché   |   30 Nov 2023

  • Caltanissetta. Aids, disabilità, diritti umani: venerdì in Cattedrale “Festa dell’inclusione e prossimità” di Casa Rosetta   |   30 Nov 2023

  • Italia Nostra conferisce il “Premio Speciale ad un Cittadino” a Sebastiano Misuraca   |   30 Nov 2023

  • Caltanissetta, sfruttamento del lavoro e caporalato: indagate sedici persone   |   30 Nov 2023

 
Home» Politica»Caltanissetta. Pd circolo Faletra: Faremo la nostra parte per salvare i beni archeologici e museali siciliani  

Caltanissetta. Pd circolo Faletra: Faremo la nostra parte per salvare i beni archeologici e museali siciliani  

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Andrea Alcamisi e Carlo Vagginellli

Circolo PD Guido Faletra di Caltanissetta:

 

La lettera che il Comitato S.O.S. Sicilia Centrale ha inviato al Presidente della Repubblica rappresenta un poderoso squarcio al velo di silenzio ed indifferenza che avvolge il dibattito pubblico sullo stato dei beni archeologici del nostro territorio.

Non si tratta di un gesto isolato ed estemporaneo: dal 2020 le associazioni promotrici del Comitato si battono per il recupero e la messa in sicurezza del nostro patrimonio culturale, mentre pochi giorni fa gli studiosi del gruppo SiciliAntica hanno promosso un importante convegno dedicato proprio a questi temi.

Tuttavia, a fronte di questo impegno del mondo culturale ed associativo, la politica locale e regionale rimane silente e colpevolmente distratta. Noi pensiamo che questo stato di cose non sia più accettabile e vogliamo fare la nostra parte per accendere i riflettori sul pericolo che sta correndo il nostro territorio a causa del modello di gestione dei beni archeologici e museali adottato dalla Regione Sicilia.

In questi anni l’impianto normativo che disciplina questo settore è stato messo in discussione da una congerie di atti, volti ad una politica di tagli e di ridimensionamenti, che, di fatto, ha ingenerato problemi interpretativi e gestionali nell’attribuzione dei poteri decisionali in merito alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

Innanzitutto, desta forte preoccupazione la Delibera n° 239/2019, che ha snaturato le competenze dei Parchi Archeologici, come previste dalla Legge Regionale 3 novembre 2000 n°20. Per effetto di tale disposizione, sotto la denominazione di parco archeologico, sono confluite non solo le originarie competenze dei Parchi Archeologici, ma anche quelle di tutti i musei regionali piccoli e grandi e di tutte le aere archeologiche ricadenti in una specifica provincia. L’effetto di questo provvedimento è stato quello di conferire un eccessivo numero di competenze in capo ad una sola struttura amministrativa, rendendo impossibile un’efficiente gestione dei beni archeologici.

Il quadro è ulteriormente aggravato dalle recenti nomine, operate dall’Assessorato Regionale ai Beni culturali e dell’identità siciliana, dei componenti del cosiddetto Comitato tecnico-scientifico previsto nell’organigramma amministrativo dei Parchi Archeologici. Tra i componenti di tale organo figurano infatti i sindaci dei Comuni nei quali ricadono le aree archeologiche, il che crea un’irragionevole commistione tra funzioni tecniche e funzioni di indirizzo politico.

Da ultimo, vanno menzionati i rischi della prossima riforma dell’amministrazione pubblica regionale che aggraverebbe ancor di più la gestione del patrimonio artistico, prevedendo una disastrosa riduzione delle sezioni tecnico-scientifiche di Soprintendenze e Parchi.

A questo groviglio burocratico si aggiunge purtroppo una politica di finanziamenti regionali che privilegia i poli apparentemente più attrattivi sul piano turistico e commerciale.

Come Circolo PD “G. Faletra” intendiamo opporci a questo stato di cose, interloquendo con le realtà locali, impegnate nella lotta alla dispersione del patrimonio artistico e stimolando, nelle sedi istituzionali un ripensamento della normativa e del finanziamento dei beni culturali e ambientali.

A tal fine, con l’intervento del Partito Democratico provinciale, lavoreremo per porre in Assemblea regionale le seguenti questioni:

• il ritiro della Delibera n° 239/2019 della Giunta Musumeci, restituendo autonomia scientifica e gestionale ai grandi Musei Regionali e riservando alle Soprintendenze provinciali le competenze sulle aree archeologiche e sui piccoli Musei Regionali di ambito territoriale;

• la revoca della nomina dei Sindaci in fase di composizione del Comitato tecnico-scientifico dei Parchi Archeologici;

• lo stop alla confusa ipotesi di riforma promossa dalla Regione;

• una dotazione di organico confacente alle competenze specifiche richieste nel campo dello studio, della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e ambientali, come è previsto dalla Legge 110/2014 e dal D.M. 244/2019;

• l’assegnazione dei ruoli apicali, come è previsto dalla Leggi Regionali 80/1977, 116/1980 e 8/1999 a personale altamente qualificato nell’ambito dello studio, della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e ambientali;

• una poderosa campagna di concorsi, indirizzata alla selezione di un organico tecnico-scientifico competente;

• l’assegnazione delle risorse economiche prediligendo le aeree centrali della Regione, ad oggi abbandonate e lasciate alla mercé dei tombaroli e dei trafficanti d’arte;

 

Al di là delle proposte politiche, il tema più interessante riguarderà il futuro della gestione di un bene culturale e ambientale.

È noto come i soli finanziamenti non bastino a garantire la fruibilità di un luogo pubblico. Il Circolo, in tal senso, potrà patrocinare una serie di iniziative che sensibilizzino la cittadinanza alla riscoperta dei nostri beni archeologici e stitimolino le parti sociali ad una fattiva collaborazione nella gestione del patrimonio culturale, ad esempio, sostenendo startup e protocolli d’intesa tra Comune, Soprintendenza e Terzo Settore nella promozione e nella gestione del territorio e dei suoi beni culturali ed ambientali.

 

Andrea Alcamisi e Carlo Vagginellli

Circolo PD Guido Faletra

 

Caltanissetta|Faremo la nostra parte per salvare i beni archeologici e museali siciliani|PD circolo Faletra 2021-10-20
Tags Caltanissetta|Faremo la nostra parte per salvare i beni archeologici e museali siciliani|PD circolo Faletra
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Lucrezia, colpita in più parti del corpo, eseguita l’autopsia. Uccisa dal fratello per soldi

Articolo successivo:

Raffadali. Arrestato commerciante 43enne

Articoli Correlati

Caltanissetta, Oscar Aiello è il nuovo Presidente della Terza Commissione “Ambiente”

Caltanissetta, Oscar Aiello è il nuovo Presidente della Terza Commissione “Ambiente”

Randagismo a Caltanissetta: attualità e Prospettive di una collaborazione con le esperienze virtuose di Enna e Brescia

Randagismo a Caltanissetta: attualità e Prospettive di una collaborazione con le esperienze virtuose di Enna e Brescia

Caltanissetta, Aiello (Lega): “Potenziare l’Ufficio Tributi”

Caltanissetta, Aiello (Lega): “Potenziare l’Ufficio Tributi”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA