• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

  • Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”   |   24 Mar 2023

  • Imprese edili, Falcone: “Su appalti cambio di passo in Sicilia, ora azioni per garantire liquidità”   |   24 Mar 2023

 
Home» L'iniziativa»Caltanissetta, passeggiata di Legambiente: “Da Santa Croce alla Badia a San Micheluzzo” Errando lungo la via ex-voto degli Zolfatari

Caltanissetta, passeggiata di Legambiente: “Da Santa Croce alla Badia a San Micheluzzo” Errando lungo la via ex-voto degli Zolfatari

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ritorna un nuovo appuntamento delle “Passeggiate di Legambiente”, questa volta dedicato alla antica via percorsa dai minatori e dai “carusi”, che si recavano dal centro storico di Caltanissetta ai vicini luoghi di lavoro delle miniere di zolfo (Gessolungo, Junco-Tumminelli, Saponara, Trabonella, etc.).
Sabato prossimo, 22 Giugno 2019, il raduno è previsto a partire dalle ore 8:30 presso la Chiesa della Badia, mentre la partenza è fissata alle ore 9. Il percorso ha basse difficoltà, si farà a scendere ed è adatto anche a passeggini e carrozzine, mentre la risalita (prevista per le ore 12:20) sarà assicurata da un mezzo della Scat. Si consiglia comunque un abbigliamento molto leggero, un cappellino, eventuale protezione solare e una adeguata scorta d’acqua (meglio le borracce più ecosostenibili, anziché le più impattanti bottiglie di plastica).
Lungo il tragitto si osserveranno e si visiteranno alcune edicole votive, ma anche altri luoghi simbolo per gli Zolfatari. Come consuetudine di Legambiente però l’occasione di partecipazione sarà anche utilizzata dagli organizzatori per parlare di particolarità naturalistiche (Amedeo Falci), di peculiarità geologiche (Enrico Curcuruto), di curiosità storico-architettoniche (Mario Cassetti), di notizie storico-letterarie (Salvatore Vizzini) e di racconti storico-automobilistici dell’epoca (Lillo Ariosto).
La partecipazione prevede un contributo volontario minimo di € 3, che servirà per coprire le piccole spese organizzative (es. tickets della Scat), mentre la restante parte sarà totalmente devoluta al progetto di restauro della edicoletta votiva di San Micheluzzo degli Zolfatari.
Per maggiori informazioni e prenotazioni si può in ogni caso contattare il numero cell. 339359175 o scrivere alla seguente e-mail: legambientecaltanissetta@gmail.com.

Badia|Caltanissetta|notizie caltanissetta|Passeggiata di Legambiente|San Micheluzzo|Santa Croce|Zolfatari 2019-06-20
Tags Badia|Caltanissetta|notizie caltanissetta|Passeggiata di Legambiente|San Micheluzzo|Santa Croce|Zolfatari
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, le attività sociali della Croce Rossa non vanno in ferie

Articolo successivo:

Il momento d’oro del tennis azzurro

Articoli Correlati

Italia Nostra Sicilia, il Consiglio Regionale si riunirà a Caltanissetta il 26 Gennaio

Caltanissetta, gli alunni della 4^ E dell’istituto “Rodari” alla scoperta del ciclo dell’acqua

Incentivi per la riqualificazione dei centri abitati, a Niscemi seminario della Cna Caltanissetta su Eco Sisma Bonus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511