• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione    |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”   |   01 Apr 2023

  • San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri   |   01 Apr 2023

 
Home» Redazione»Caltanissetta, “Parole d’inchiostro”: il libro dei ragazzi della Don Milani

Caltanissetta, “Parole d’inchiostro”: il libro dei ragazzi della Don Milani

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

È di questi giorni la pubblicazione di “Parole d’inchiostro” della casa editrice Polistampa di Firenze, il libro scritto dagli alunni della Don Milani di Caltanissetta che fa parte della collana “I piccoli eroi della Terra”.
Il libro è l’espressione finale di un progetto nazionale in rete, “Voi come noi Mission impossible?” patrocinato dal Dipartimento di Scienze Psicologiche Pedagogiche Esercizio Fisico e Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, che ha visto come protagonisti i bambini della Don Milani insieme ad altri alunni di varie scuole d’Italia. Gli obiettivi fondamentali perseguiti sono stati quelli di porre una particolare attenzione alle tematiche della salvaguardia del Pianeta, dell’inquinamento, della sostenibilità, del bene comune, della cittadinanza attiva, della legalità.
Il volume è stato realizzato anche con donazioni “Art Bonus”, il credito d’imposta promosso dal MIBACT a favore della cultura.
L’Istituto comprensivo Don Lorenzo Milani di Caltanissetta, diretto dalla Preside Luigia Maria Emilia Perricone, ha partecipato alla realizzazione del volume con l’impegno delle classi seconde A – B – C- E – F – G , la terza E e la quarta C.

Curatore del libro, nonché referente del progetto, è stato l’insegnante Antonello Gabriele Ficicchia che ha coordinato un team didattico costituito dagli insegnanti Laura Scimè, Sonia Nuara, Maria Tuttoilmondo, Giusy Bruno, Liliana Zappalà, Salviana Lauria le quali hanno sapientemente guidato gli alunni nella produzione degli elaborati.
Il progetto educativo ha voluto agire sulle emozioni, al fine di far scaturire dei sentimenti, “un sentire” che si è tradotto in un racconto, in una lettera ad un amico in via di estinzione, in tanti disegni. Come per gioco, agendo in un caleidoscopio di immagini, suoni e parole, gli alunni hanno creato “binomi fantastici” che sono diventati racconti.
Gli scritti dei bambini sono stati dagli stessi illustrati per rendere percepibile e meglio interpretabile quell’emozione propositiva che è stata all’origine del loro elaborato.
Il percorso narrativo si è dispiegato durante tutto il corso dell’anno scolastico e, nonostante la pandemia, gli alunni e gli insegnanti hanno continuato a lavorare a distanza e il risultato finale è stato sorprendente.
Il volume si sviluppa in sei capitoli; i primi quattro, ad opera degli alunni delle classi seconde, trattano i temi dell’ecologia, della sostenibilità e dell’inquinamento.
Il capitolo successivo, ad opera degli alunni di terza, affronta il tema della legalità, della cittadinanza e Costituzione e i diritti dei bambini.
L’ultimo capitolo, ad opera degli alunni della classe quarta, riprende in maniera narrativa i temi dell’inquinamento e della sostenibilità.
Un ringraziamento particolare va sicuramente alla Prof. Maria Emanuela Politi, docente fiorentina responsabile della collana “I piccoli eroi della Terra” e del progetto nazionale, per la tenacia e l’entusiasmo profusi, e al Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università di Palermo, per il proficuo e fondamentale contributo.
Un grande riconoscimento va dato, infine, all’impegno degli alunni della Don Milani che con i loro racconti e la loro sensibilità hanno fornito la materia prima di questo lavoro.

"Parole d’inchiostro"|Caltanissetta|professori scuola don milani|scuola Don Milani|studenti 2020-07-19
Tags "Parole d’inchiostro"|Caltanissetta|professori scuola don milani|scuola Don Milani|studenti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, confronto pubblico sul debito ATO: piùCittà chiama in causa le amministrazioni passate e presenti.

Articolo successivo:

28 anni da Via D’Amelio, il SINALP rende onore all’uomo che ha rappresentato lo Stato contro la mafia. Paolo Borsellino Vive

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511