L’Amministrazione Comunale sta contribuendo fortemente a promuovere l’idea che le tecnologie digitali, permeando già alla base ogni aspetto della nostra vita quotidiana, rappresentino una leva di sviluppo su cui puntare concretamente. Per questo, dopo aver programmato una serie di interventi per la digitalizzazione dei servizi comunali, si sta provvedendo anche a promuovere una serie di iniziative che hanno lo scopo di coinvolgere i cittadini nella conoscenza dei progetti relativi all’utilizzo degli strumenti “on line” per una partecipazione consapevole.
Inizia così una “primavera digitale” che da qui a Giugno, vedrà svolgersi a Caltanissetta una serie di laboratori in materia di Tecnologie civiche e Open government, cioè di Trasparenza, Partecipazione, Dati aperti e Competenze digitali.
Le attività sono già iniziate presso il MakerSpace comunale, all’interno della Biblioteca Scarabelli con il laboratorio sulla Stampa in 3D organizzato dall’associazione CLMakers il 25 febbraio, dove grazie al contributo del maker David Montenegro, i partecipanti hanno potuto scoprire i segreti della Stampa 3D con le attrezzature e il materiale disponibile presso il Maker Space. Questo primo appuntamento fa parte di un percorso che continuerà il 25 marzo con un laboratorio sulla Modellazione in 3D, e proseguirà nei mesi Aprile, Maggio e Giugno con altri 4 appuntamenti:
– Laboratorio Raspberry PI, e Laboratorio di Arduino: grazie al supporto di HackSpace di Catania i computer dalle dimensioni di una carta di credito. Il corso verterà a fornire tutte le conoscenze Hardware e potenzialità dei Software Open Source, questo permetterà al corsista di realizzare vari progetti di varia natura: dalla creazione di server, giochi, applicativi interattivi, gestione di motori, accensione da remoto di luci, mediacenter, controller remoti, ect… Durante il corso saranno presentati vari progetti da realizzare dove i corsisti saranno guidati “passo passo” nella messa in opera.
– Laboratorio di Stampa 3D e Modellizzazione in 3D con la partecipazione del FabLab di Palermo: questi due appuntamenti riportano i primi due laboratori ma affronteranno altri aspetti grazie alle esperienze degli amici del FabLab palermitano, tra i primi in Sicilia ad avviare questo percorso.
Il 1 Aprile, a cura dell’associazione Leva Digitale, si terrà il laboratorio “Cosa sono e cosa si può fare coi dati aperti. Casi d’uso”. Si tratta di un’ottima occasione per apprendere direttamente da esperti, tra i più qualificati in Italia, il senso e l’importanza dell’Openness. E’ un laboratorio destinato a fornire agli studenti delle superiori, ed ai cittadini che vorranno partecipare, informazioni approfondite riguardo la natura degli Open data e le opportunità che il loro riutilizzo apre alla produzione di servizi civici, attraverso un’applicazione concreta sul trasporto pubblico locale. Sarà possibile entrare nel processo di lavoro che si sta portando avanti insieme alla SCAT, per consentire di utilizzare lo smartphone per la fruizione degli autobus urbani. Nello specifico, il gruppo di studenti sarà “ingaggiato” e guidato nella produzione di un servizio informativo online fondamentale per chiunque ritenga che il trasporto urbano sia centrale in una città moderna e sostenibile.
Il 15 Aprile, sempre presso il MakerSpace, si parlerà di Partecipazione e, nello specifico, di consultazioni pubbliche. L’associazione Leva Digitale che partecipa all’Open Government Forum, istituito dal Governo l’anno scorso, che riunisce rappresentanti della società civile, del mondo universitario, delle imprese e delle associazioni di tutela dei consumatori in un confronto ampio e partecipato sui temi del “governo aperto”, delle politiche di coinvolgimento della popolazione nel governo della cosa pubblica, contribuirà all’implementazione di alcuni processi di questo tipo a livello comunale. La prima occasione per simulare una consultazione pubblica, sarà il laboratorio tenuto da Nazzareno Prinzivalli mirato ad introdurre le potenzialità dei diversi sistemi di partecipazione, nonché alla sperimentazione in tempo reale di un sistema di partecipazione focalizzato sulla raccolta di idee e commenti su determinate problematiche civiche.
In tema di Trasparenza, per Sabato 29 Aprile è previsto un Laboratorio nell’ambito del progetto MiOK. Si parlerà di AlboPop, con Andrea Borruso, tra i maggiori esperti italiani di Open data (tra i quali i dati del patrimonio informativo pubblico, cioè prodotti dalle pubbliche amministrazioni, che opportunamente riutilizzati generano valore per tutti). Si tratta di un’idea semplice, partorita nella comunità online OpenDataSicilia, e riprodotta negli ultimi sei mesi per decine di Comuni ed altre P.A. italiane. E’ uno strumento di trasparenza massima, fruibile gratuitamente anche tramite Telegram, l’app di messaggistica in rapidissima diffusione, tramite cui ricevere news su tutti gli atti amministrativi che in base alla legge devono essere messi a conoscenza della cittadinanza tramite l’albo pretorio dell’ente. L’ Amministrazione comunale intende utilizzare l’applicazione AlboPop ed il laboratorio sarà l’ occasione per presentare il servizio.
Il 13 maggio, un altro Laboratorio sarà destinato a “Geomatica, GIS open source e data visualization”. Anche qui gli studenti delle Scuole Superiori ed i professionisti nisseni, potranno avvicinarsi fino a toccare con mano le tecnologie digitali che rivoluzionano le professioni dei futuri tecnici progettisti delle nostre città.
Infine, all’inizio del mese di Giugno, Caltanissetta sarà teatro di un evento di carattere nazionale, l’ “Open Data Fest” finalizzato a presentare diversi modelli, le migliori pratiche italiane e le potenzialità dei dati aperti nella costruzione dei servizi civici. Di questo evento verranno fornite in seguito informazioni più dettagliate.