• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Liberalsocialisti per l’Italia della Sicilia: il nisseno Amato nominato responsabile del Dipartimento “Diversamente Abili”   |   26 Set 2023

  • Accoglienza “TOP” al Mottura di Caltanissetta. La Preside Zurli incontra le famiglie delle matricole “motturine”   |   26 Set 2023

  • Francesco Agati: “A Gela un’aviosuperficie privata, a Comiso un Aeroporto civile; sono compatibili”   |   26 Set 2023

  • Caltanissetta, webinar di Poste Italiane sulla business intelligence rivolta a POE e professionisti   |   26 Set 2023

  • Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro: presentata la seconda edizione   |   26 Set 2023

  • Caltanissetta, “Caccia alle vare”: Visite guidate speciali, giochi, merenda e animazioni alla Sala Espositiva delle “Vare”   |   26 Set 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Caltanissetta, “Operazione IUS”: ecco i nomi

Caltanissetta, “Operazione IUS”: ecco i nomi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La DIA di Caltanissetta, su delega della Procura Distrettuale Antimafia nissena, ha avviato un’indagine che ha portato all’emissione dell’odierna ordinanza di applicazione di misure interdittive e di arresti domiciliari, emessa dal GIP del Tribunale, nei confronti di 9 persone, a cui vengono contestati i reati di bancarotta fraudolenta e il concorso nel reimpiego di beni di provenienza illecita.
In particolare, le misure interdittive di divieto di esercitare imprese riguardano: il 55enne Gianpiero Falco, noto imprenditore di Napoli, rappresentante di società private e pubbliche, impegnato nell’associazionismo industriale e nell’antiracket; il 46enne Michele Iraci Cappuccinello ed il fratello 45enne Giacomo, entrambi imprenditori originari della provincia di Messina ma da tempo residenti a Caltanissetta; il 47enne di San Cataldo (CL) Aldo Domenico La Marca; il 53enne di Catania Angelo Romano e il 51enne di Messina Carlo Giunta.
La misura degli arresti domiciliari è, invece, stata applicata nei confronti di Francesco Scirocco, 54enne di Gioiosa Marea (ME), imprenditore già condannato per reati di mafia.
Il provvedimento del GIP ha previsto anche il sequestro, per un valore complessivo stimato in oltre 1 milione e mezzo di euro, delle quote sociali e dell’intero patrimonio del consorzio stabile “Virgilio”, con sede legale a Napoli, nonché delle società “Cantieri Generali s.r.l.”, con sede a Caltanissetta, e “Polime s.r.l.”, di Messina, poiché ritenute strumentali alla commissione del reato di reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita.
L’indagine ha preso le mosse dall’analisi di alcuni fatti di rilevanza penale riguardanti il consorzio stabile “CO.RO.IM.”, all’epoca presieduto da Angelo Romano, che si era aggiudicato commesse pubbliche di notevole importanza, tra cui l’ampliamento del Palazzo di Giustizia di Caltanissetta, la manutenzione ordinaria e straordinaria del Policlinico Universitario di Messina e l’ampliamento dell’area di servizio autostradale milanese di Zenone est:
– dapprima i fallimenti a catena di alcune società nissene componenti il predetto consorzio, in particolare la “Impreter s.r.l.” e la “G.M.I. s.r.l.”, riconducibili ai fratelli Iraci Cappuccinello, le quali subivano, altresì, azioni distrattive in favore della “Cantieri Generali s.r.l.”, società anch’essa facente capo ai fratelli Iraci;

– poi il fallimento dello stesso consorzio stabile “CO.RO.IM.”, con distrazione prefallimentare delle risorse produttive (nella forma dell’affitto di ramo d’azienda, comprensivo degli appalti pubblici aggiudicati) in favore del consorzio stabile “Virgilio”, già con sede a Catania, all’epoca presieduto dall’imprenditore campano Gianpiero Falco.

Gli approfondimenti della DIA:
– sono stati sviluppati attraverso l’esecuzione di accertamenti bancari, riscontri societari, intercettazioni telefoniche, esame di persone informate sui fatti ed acquisizioni documentali presso la stazione appaltante, costituita dal Provveditorato Regionale delle Opere Pubbliche di Palermo, ed altri uffici della Pubblica Amministrazione;
– si sono focalizzati sulla progressiva emersione, nella fase esecutiva degli appalti, di soggetti appartenenti alle sfere mafiose, quale espressione occulta dei consorzi “CO.RO.IM.” e “Virgilio”. Nella circostanza, spiccava la figura di Francesco Scirocco, imprenditore messinese condannato per concorso esterno nel reato di associazione mafiosa, vicino sia alla famiglia dei “Barcellonesi” che a quella di “Tortorici” dei Bontempo Scavo.
Con riguardo al reato di reimpiego di beni di provenienza illecita nel consorzio stabile “Virgilio”, risultano indagati lo stesso Francesco Scirocco, Carlo Giunta (dal febbraio 2015 Consigliere del predetto consorzio, nonché amministratore unico della società cooperativa “Eco Ambiente”, socio di maggioranza del “Virgilio”), Aldo Domenico La Marca (dal settembre 2012 Direttore Tecnico del consorzio e dal febbraio 2015 al marzo 2016 Consigliere), nonché altri soggetti non raggiunti dalle misure disposte dal GIP.
Inoltre nel 2016, nell’ambito delle attività investigative, la DIA di Caltanissetta, previa autorizzazione della Procura nissena, ha inviato all’ANAC un articolato rapporto che ha determinato l’emissione di un provvedimento interdittivo di sospensione all’esercizio dell’attività di attestazione (S.O.A.), nei confronti dell’ente “Pegaso Organismo di attestazione S.p.a.” con sede a Napoli.

arresti|Caltanissetta|DIA caltanissetta|operazione IUS|riciclaggio|società sequestrate 2020-06-24
Tags arresti|Caltanissetta|DIA caltanissetta|operazione IUS|riciclaggio|società sequestrate
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus: gli ordini professionali consegnano a Musumeci un pacchetto di proposte anti crisi

Articolo successivo:

Caltanissetta Protagonista ha rinnovato le cariche: Presidente Toti Petrantoni, vicePresidente Paola Mercurio

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA