Continuano le attività di That’s Lab! (Technological Hub and Testing Services LABoratory): un progetto ideato e presentato dal Comune di Caltanissetta (soggetto capofila di un ricco partenariato pubblico-privato), sovvenzionato da fondi europei (Azione 1.3.2 del PO FESR Sicilia 2014-2020) e finanziato attraverso il GAL Terre del Nisseno.
That’s Lab!, ispirandosi alla filosofia dei Living Labs, si pone l’obiettivo di coinvolgere attivamente la comunità locale, gli studenti, le imprese e il settore pubblico nell’ideazione, progettazione e realizzazione di servizi digitali concreti, per la valorizzazione del territorio, innescando un circolo virtuoso di sviluppo di conoscenze e competenze nell’ambito del digitale innovativo. Per rendere più comprensibile l’importanza dei Living Labs per l’innovazione sociale, That’s Lab! ha definito un obiettivo iniziale: la creazione collaborativa di un prototipo di portale turistico dedicato al territorio del Nisseno.
Dal 9 al 27 ottobre 2023 presso il Centro Culturale Michele Abbate di Caltanissetta si svolgeranno eventi e workshops dedicati alla digitalizzazione e all’innovazione: un intero mese ricco di appuntamenti con esperti del settore che mediante momenti didattici e laboratori operativi coinvolgeranno gli utenti del Living lab e tutti coloro che vorranno parteciparvi.
Questo il programma del mese:
9-10 ottobre: workshop dedicato all’ideazione e alla creazione di contenuti turistici durante il quale verranno co-realizzati dei contenuti digitali destinati alla promozione del territorio.
13-14 ottobre: That’s Lab! Days: dal concept al prototipo, una due giorni di apprendimento concreto utile alla realizzazione del Prototipo di Portale turistico.
16 ottobre: workshop dedicato alle tecniche chiave per poter comunicare con efficacia i prodotti enogastronomici e l’artigianato locale mediante la comunicazione visiva, con un particolare focus sulla fotografia e il video.
17 ottobre: workshop dedicato ad acquisire le competenze chiave nella creazione di mappe interattive utilizzando dati reali e nell’uso degli open data per valorizzare il territorio.
19-20 ottobre: workshop dedicato all’acquisizione di immagini e modellazione 3D nel quale i partecipanti saranno parte attiva durante la digitalizzazione di un bene culturale nisseno.
23-24 ottobre: workshop dedicato alla realizzazione di una Mostra Digitale del territorio utilizzando le tecnologie emergenti, come la modellazione 3D e la realtà virtuale (VR).
26-27 ottobre: That’s Lab! Days: finalizzazione, testing e invito alla ripartenza. E’ la fase cruciale di finalizzazione e testing della soluzione che andremo a sviluppare nel corso dei vari workshop. Questo non è solo un momento conclusivo, ma soprattutto un nuovo inizio per il nostro Living Lab!
Le iniziative proposte sono aperte a tutti. Per il programma dettagliato e per conoscere le iniziative di That’s Lab! segui la pagina Facebook That’s Lab @thatslabitaly
