[embed_video id=95646]Ancora riunioni tra partiti, la nuova giunta Ruvolo è in attesa di conferme. Per quanto riguarda il Pd è stato deciso di nominare un assessore del circolo “Faletra” al quale appartengono i consiglieri Dolce e Petitto che hanno rinunciato a far parte della giunta ma devono fare un nome; altro assessore Pd, probabile Vito Margherita, ex consigliere comunale. In casa Udc si susseguono diversi nomi, come Dierna, Territo ma ancora nulla di ufficiale. Nessuna ufficilità anche nel Polo Civico. Intanto nessuno della giunta attuale si è presentato al Question Time del consiglio comunale che ha dovuto sciogliere la seduta. C’è chi chiede la rimozione del sindaco Ruvolo come Giovanni Magrì, capogruppo consiliare del M5S che ha inviato all’Assessore Regionale delle Autonomie Locali e, per conoscenza, al Prefetto di Caltanissetta e al Presidente della Regione Siciliana una richiesta volta a promuovere la rimozione del Sindaco di Caltanissetta, da parte del Presidente stesso, per gravi e persistenti violazioni di legge.
“Mentre i componenti dell’Alleanza per la Città (Polo Civico, Pd e Udc) continuano, con scarsi risultati, a giocare al rimpasto – scrive Magrì – sottraendo tempo ed energie alle vere ed impellenti esigenze dei Cittadini, lasciando per strada diverse opportunità di finanziamento mostrandosi così in perfetta linea con quanto accaduto durante la precedente amministrazione. Ad esempio il progetto di circa 1.000.000 di euro per l’adeguamento dello Stadio Comunale “Marco Tomaselli”, che vede escluso, nel 2013, dai finanziamenti di cui al bando dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo del 2011″.
“Il Sindaco di Caltanissetta – dice il consigliere grillino – in barba alla trasparenza e alla tanto declamata democrazia partecipata, non ha mai presentato, da quando si è insediato, la prevista relazione annuale scritta al Consiglio Comunale sullo stato di attuazione del programma e sull’attività svolta e, nonostante lo avessimo già diffidato al riguardo nel mese di Giugno dello scorso anno, non ha risposto alla gran parte delle interrogazioni dei consiglieri comunali entro il termine previsto di trenta giorni. E ciò, secondo l’articolo 27, comma 2, della Legge Regionale 26 Agosto 1992, n.7, è rilevante affinché il Presidente della Regione, su proposta dell’Assessore delle
Autonomie Locali, disponga la rimozione dello stesso Sindaco per gravi e persistenti violazioni di legge”.
“Noi – conclude Giovanni Magrì – abbiamo presentato 33 interrogazioni; il Sindaco ha risposto nei tempi previsti solo in 13 casi, per lo più relativi alle interrogazioni presentate nei primi mesi dopo l’insediamento; in altri 18 casi ha risposto ben oltre i
tempi previsti, in media dopo 97,5 giorni, una volta perfino 386 giorni dopo; nei rimanenti due casi, pur essendo già decorso i termini previsti, non ha ancora risposto. Auspichiamo, quindi, che le autorità preposte vogliano, in tempi brevi, procedere nel senso previsto dalla legge e invitiamo, infine, gli altri gruppi consiliari a comunicare
all’Assessore delle Autonomie Locali, a supporto della nostra richiesta, eventuali ritardi nelle risposte alle interrogazioni presentate dai componenti dei gruppi stessi”.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos | 23 Mar 2023
-
Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni | 23 Mar 2023
-
Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare | 23 Mar 2023
-
Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto | 23 Mar 2023
-
Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo | 23 Mar 2023
-
Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram | 23 Mar 2023