• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

  • A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata   |   01 Apr 2023

  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

 
Home» L'iniziativa»Caltanissetta, nasce il Coordinamento Siciliano dei Lavoratori del Terzo Settore

Caltanissetta, nasce il Coordinamento Siciliano dei Lavoratori del Terzo Settore

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il “Terzo settore” rappresenta una delle realtà lavorative più dinamiche e vivaci dell’intero panorama italiano. Nel corso degli ultimi anni, infatti, la rete di enti e di associazioni che rientrano in questa grande famiglia si è sviluppata e capillarizzata su tutto il territorio nazionale.

Al censimento del 2017 i dipendenti delle imprese del terzo settore erano 844.775 (+3,9% rispetto all’ultimo censimento) ma ad oggi non hanno nessun organismo associativo o sindacale di tutela e assistenza.

Da questi dati, e dall’esigenza di una maggiore tutela e rivendicazione di diritti che li possano equiparare ai lavoratori dei servizi pubblici similari a quelli forniti dalle imprese del terzo settore, da Caltanissetta nasce il Coordinamento Siciliano dei Lavoratori del Terzo Settore, che già ha circa 80 lavoratori aderenti, ma che sta raccogliendo altre adesioni in tutta la Sicilia.

Il coordinamento a breve incontrerà le diverse istituzioni per le quali, attraverso le imprese sociali per le quali i lavoratori aderenti prestano la loro opera, forniscono i loro servizi.

Inoltre il coordinamento lancerà come prima azione la Campagna “Più Rispetto e Dignità per il Terzo Settore” che si propone di denunciare le condizioni di precarietà e instabilità dei professionisti del settore socio sanitario

Lo Stato ha il dovere di tutelare i lavoratori che svolgono attività di pubblica utilità nell’ambito dell’assistenza alle disabilità, alle donne e minori vittime di violenza, ai minori, agli anziani, agli immigrati ed in generale a coloro che si affidano allo Stato perché vivono una condizione di fragilità.

Il Coordinamento Siciliano dei Lavoratori del Terzo Settore:

Sabrina Mosca, Maria Evelina Ballati, Daniela Garzia, Patrizia Giugno, Grazia Lipani, Gabriella Polizzi, Martina Pera, Anna Maria La Leggia, Serena Rita Surrenti, Gianfranco Domenico Pullerone, Maria Carmelina Randazzo, Fabio Ruvolo, Maria Agnese Diliberto, Giuseppina Amico, Mario Messinese, Emanuela Tomasello, Anna Maria Pasqua, Maria Rosaria Bufalino, Laura Maria Adelaide Rizzari, Roberta Butera, Ilenia Lauricella, Bruno Sari, Pasquale Carlo Tornatore, Anna Verde, Stefano Mirisola, Editha Brigole, Ebrima Jallow, Grazia Benedetta, Daniela Campisi, Elina Messina, Palma Bellanca, Anna Sollami, Maurizio Miraglia, Paola Anzalone, Carmela Scebba, Eliasna Cristina Cannavò, Giusy Pillitteri, Fabrizia Gioè, Daniela Sansonetti, Daniela D’Agostino, Di Marco Marlucia, Meftah Najib, Stefania Curatolo,Ersilia Santoro, Ornela Callari, Federica Gennaro, Marcella Nuovo, Maria Giusi Cannio, Vincenza Mirella Russo, Giuseppe Salamanca, Teresa Maria Rizzo, Giuseppina Pera, Ilaria Rita Iandolino, Maria Francesca Rizza, Clelia Giarratano, Margherita Floria Abbate, Eugenio Antonio Bonaffini, Assunta Giarratana, Lavinia Drogo, Maria Concetta Muscò, Iwuke John, Grazia Isgrò, Giovannella Floriana Procida, Rossana Amico, Mirella Miroddi, Francesco Miceli, Sonia Di Martino, Ubaldo Lombardo, Demis Domenico Alù, e i sostenitori del coordinamento: Carmelo Cutrufello, Carmelo Bosco, Michele Tornatore, Vincenzo Terrana, Michael Gabriel Micciché, Maria Rosalba Basile.

Caltanissetta|Coordinamento Siciliano|giornale nisseno|Lavoratori del Terzo Settore|notizie caltanissetta 2019-10-20
Tags Caltanissetta|Coordinamento Siciliano|giornale nisseno|Lavoratori del Terzo Settore|notizie caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Tragedia a Caltanissetta, donna si toglie la vita

Articolo successivo:

Caltanissetta, Aiello (LEGA): “Parliamo di Bibbiano!”

Articoli Correlati

Italia Nostra Sicilia, il Consiglio Regionale si riunirà a Caltanissetta il 26 Gennaio

Caltanissetta, gli alunni della 4^ E dell’istituto “Rodari” alla scoperta del ciclo dell’acqua

Incentivi per la riqualificazione dei centri abitati, a Niscemi seminario della Cna Caltanissetta su Eco Sisma Bonus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511