• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Redazione»Caltanissetta, “Musi-Canto nei Musei”: concerto del Violoncellista Gabriele Maria Ferrante

Caltanissetta, “Musi-Canto nei Musei”: concerto del Violoncellista Gabriele Maria Ferrante

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si terrà domenica 22 agosto alle ore 19, il sesto appuntamento della rassegna “Musi-Canto nei Musei”, organizzata dalla storica associazione “Amici della Musica” di Caltanissetta, Presidente Massimo Pastorello, Direttore Artistico Crocifisso Ragona. L’intera rassegna è dedicata al M° Giuseppe Pastorello.

Protagonista del prossimo concerto il giovane Violoncellista Gabriele Maria Ferrante, in programma musiche di Bach e Kodaly.

In ottemperanza del decreto del Presidente del Consiglio, il Presidente dell’Associazione Amici della Musica di Caltanissetta”, ricorda che l’accesso al concerto sarà consentito solo a coloro che esibiranno il green pass o l’esito di un tampone negativo fatto 48 ore prima. Personale dell’Associazione accoglierà il pubblico a partire dalle ore 18:30.

Il concerto si terrà presso il Museo interdisciplanare di Caltanissetta con ingresso libero.

Curriculum

Gabriele Maria Ferrante consegue, all’età di 18 anni, il Diploma Accademico di Vecchio Ordinamento in Violoncello con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Francesco Ferrarini presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani. Nello stesso Conservatorio nel 2020 consegue, sempre con il massimo dei voti e la lode, la Laurea di II Livello in Composizione sotto la guida del Maestro Matteo Pittino. Nato nel 2000, a 8 anni ha iniziato a studiare violoncello con Giovanni Sollima e composizione con Marco Betta presso il Conservatorio di Palermo; dal 2014 ha
seguito diverse masterclass tenute dai violoncellisti Luca Fiorentini, Luca Signorini, Martin Löhre e Giovanni Gnocchi. Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali conseguendo sempre il primo premio e il primo premio assoluto. Ha fatto parte di diverse compagini orchestrali, occupando spesso il ruolo di primo violoncello, che lo hanno portato a suonare in diverse città italiane, in Cina, in Russia e a Malta. Ha suonato con il The Sensual Style Group, in duo con i pianisti Dario Sanguedolce, Domenico Piccichè e Antonino Averna, in quartetto e in altre formazioni cameristiche e da solista. Ha partecipato a diverse incisioni di colonne sonore del padre, fra cui Over the Horizon (Edizioni RAI COM) e La voce negli occhi (Edizioni Diaphonia).
È dedicatario di composizioni di autori contemporanei italiani e stranieri (fra cui Maurizio Balzola, Enzo Avitabile, Massimiliano Damerini, Gustavo Gini, Thoman Bramel) da lui eseguite in prima assoluta. Sung Yang Cheong, compositore e direttore d’orchestra coreano, dice di lui: «Prima di scrivere la Cello Sonata per Gabriele Maria Ferrante mi sono chiesto cosa avrei potuto comporre per un giovane violoncellista. Ma quando l’ho sentito suonare, non ho avuto più alcun dubbio. Ero così felice! Il suo suono era così potente, e allo stesso tempo morbido e delicato. Lui non suonava il violoncello, lui era il violoncello».
Ha inaugurato la stagione concertistica 2014/15 dell’Auditorium RAI di Palermo suonando in duo con il pianista Massimiliano Damerini. In seno alla stagione concertistica 2014/15 della Filarmonica Laudamo di Messina è stato protagonista del concerto Ferrante plays Ferrante eseguendo composizioni del padre dedicate al violoncello. All’età di 16 anni, ha superato la selezione per il ruolo di Violoncello dell’Orchestra Giovanile Siciliana della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, classificandosi primo con il massimo dei voti e ricoprendo il ruolo di Primo Violoncello per la stagione 2016/17 e ricevendo successivamente, a soli 19 anni, la sua prima scrittura dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.
Vincitore dell’International Grand Prize Virtuoso, si è esibitoda solista il 13 settembre 2019 nel prestigioso Musikverein di Vienna e, nel luglio 2021, a Lugano in seno al 25° Ticino Musica Festival.

2021-08-18
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta. 81 nuovi positivi. Report nei comuni

Articolo successivo:

Caltanissetta, estate 2021. Janni: “La città è sporca e buia“

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511