Si terrà domenica 29 agosto alle ore 19, il settimo appuntamento della rassegna “Musi-Canto nei Musei”, organizzata dalla storica associazione “Amici della Musica” di Caltanissetta, Presidente Massimo Pastorello, Direttore Artistico Crocifisso Ragona. L’intera rassegna è dedicata al M° Giuseppe Pastorello.
Protagonista del prossimo concerto il chitarrista Elio Lombardo.
In ottemperanza del decreto del Presidente del Consiglio, il Presidente dell’Associazione Amici della Musica di Caltanissetta”, ricorda che l’accesso al concerto sarà consentito solo a coloro che esibiranno il green pass o l’esito di un tampone negativo fatto 48 ore prima. Personale dell’Associazione accoglierà il pubblico a partire dalle ore 18:30.
Il concerto si terrà presso il Museo interdisciplanare di Caltanissetta con ingresso libero.
Curriculum
Ha conseguito il diploma di chitarra classica nel settembre del 2011 al conservatorio “A.Corelli” di Messina con il massimo dei voti.
Ha seguito, in qualità di allievo effettivo, numerose “masterclass” e corsi di perfezionamento con concertisti di chiara fama quali Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Zoran Dukic, Adriano Del Sal, Marco Tamayo. Significativo è stato il suo incontro col M° Giovanni Puddu con il quale ha intrapreso un percorso teso a valorizzare l’espressività dello strumento e a sviluppare le abilità di interpretazione personale.
Ha partecipato, come solista, a numerose manifestazioni culturali e svolto un’attività concertistica per diverse associazioni musicali e culturali quali “A.GI.MUS”, “Accademia di Musica Pinerolo”, “Cantiere Musicale Internazionale”, “Alliance Francaise”, “Accademia Musicale Chigiana”. Tra i compositori più frequentati: Tarrega, Barrios, Mertz, Villa-Lobos, Castelnuovo-Tedesco, Rodrigo. Ha inoltre partecipato ad alcuni concorsi ottenendo significativi riconoscimenti: al “19° Concorso Nazionale Giovani Musicisti B.Albanese” e al “13° Concorso Nazionale TuttArte di Catania” ha conseguito il primo premio; al “IV Concorso Internazionale di Musica AMIGDALA G.Raciti” e al “3° Concorso Nazionale Musicale S.Gioia” il primo premio assoluto.
Nel corso di alcuni concerti del cantautore Mariano Deidda, ha avuto modo di esibirsi in una serie di performance particolarmente espressive e ha, inoltre, collaborato all’incisione del disco “Deidda canta Pavese, un paese ci vuole” (special guest: Gianluigi Trovesi) uscito con l’etichetta discografica di “Electromantic Music”.
Particolare attenzione rivolge alla liuteria spagnola ed italiana del XIX e del XX secolo approfondendo lo studio con ricerche finalizzate a valorizzare le peculiarità di quegli strumenti. Suona con una chitarra costruita dal liutaio partenopeo Marco Sellitto che per la sua realizzazione si ispira alla Torres SE114 di Tarrega.
Attualmente svolge un’intensa attività didattica collaborando come docente di chitarra nei corsi pre accademici ed accademci dell’Istituto A.F.A.M. “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta.
Programma
Recital di Chitarra Classica
Elio Lombardo
Francisco Tarrega (1852 – 1909)
Capricho Arabe
Gran Vals
Recuerdos de la Alhambra
Joaquim Malats (1872 – 1912)
Serenade Espanole
Heitor Villa-Lobos (1887 – 1959)
Prelude n.1
Joaquín Rodrigo (1901 – 1999)
Invocación y Danza
Manuel De Falla (1876 – 1946)
Homenaje pour le tombeau de Claude Debussy
Augustin Barrios (1885 – 1944)
Una limosna por el amor de dios